
Giovedì 30 Luglio 2020 - ore 21:00
Fulvio Lucisano, Mauro Berardi
Regia Massimo Troisi
Con Massimo Troisi, Fiorenza Marchegiani, Lello Arena, Marco Messeri, Cloris Brosca.
Musiche Pino Daniele
Un giovanissimo Massimo Troisi!
Gaetano, napoletano timido, arriva a Firenze con un candidato al suicidio, si fa sedurre da una disinibita infermiera, scappa, ritorna. Si ritrova con un figlio che potrebbe essere non suo. Raro esempio di un film che ha messo d'accordo critica e pubblico. Quello di Troisi è uno degli esordi più folgoranti nel campo della nuova commedia italiana degli anni '80. Vicino, come attore, a Eduardo più che a Peppino De Filippo o a Totò, Troisi combina felicemente nel suo agro umorismo ironia e tenerezza, condendolo con una fantasia nevronapoletana e invenzioni seicentesche. Il Seicento è un secolo partenopeo.
Il film segna anche l'inizio di un sodalizio artistico e intimo con Pino Daniele che, qui e avanti (Le vie del signore sono finite, Pensavo fosse amore invece era un calesse), si fa interprete di quella vena malinconica che sempre in Troisi fa da controcanto alla risata. Dando alla sua comicità un segno inedito.
Commedia - Italia, 1981, durata 109 minuti.
Info proiezione:
c/o Parco del Gelso Via Luigi Luzzati 10, 47814 Bellaria-Igea Marina
ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al 3461773007
TORNA ALLA LISTA
Fulvio Lucisano, Mauro Berardi
Ricomincio da tre
Rassegna "I grandi Classici della risata italia"Regia Massimo Troisi
Con Massimo Troisi, Fiorenza Marchegiani, Lello Arena, Marco Messeri, Cloris Brosca.
Musiche Pino Daniele
Un giovanissimo Massimo Troisi!
Gaetano, napoletano timido, arriva a Firenze con un candidato al suicidio, si fa sedurre da una disinibita infermiera, scappa, ritorna. Si ritrova con un figlio che potrebbe essere non suo. Raro esempio di un film che ha messo d'accordo critica e pubblico. Quello di Troisi è uno degli esordi più folgoranti nel campo della nuova commedia italiana degli anni '80. Vicino, come attore, a Eduardo più che a Peppino De Filippo o a Totò, Troisi combina felicemente nel suo agro umorismo ironia e tenerezza, condendolo con una fantasia nevronapoletana e invenzioni seicentesche. Il Seicento è un secolo partenopeo.
Il film segna anche l'inizio di un sodalizio artistico e intimo con Pino Daniele che, qui e avanti (Le vie del signore sono finite, Pensavo fosse amore invece era un calesse), si fa interprete di quella vena malinconica che sempre in Troisi fa da controcanto alla risata. Dando alla sua comicità un segno inedito.
Commedia - Italia, 1981, durata 109 minuti.
Info proiezione:
c/o Parco del Gelso Via Luigi Luzzati 10, 47814 Bellaria-Igea Marina
ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al 3461773007
TORNA ALLA LISTA