
Giovedì 23 Luglio 2020 - ore 21:00
Mauro Berardi, Ettore Rosboch
Regia Roberto Benigni e Massimo Troisi
Con Amanda Sandrelli, Roberto Benigni, Massimo Troisi, Livia Venturini, Loris Bazzocchi
Musiche Pino Donaggio
La sfrontatezza di Benigni e la dolcezza di Troisi sul grande schermo per l'appuntamento settimanale con la rassegna "I grandi Classici della risata italiana".
1984. Saverio, un maestro elementare, e Mario, un bidello, imboccano con la macchina una strada secondaria per evitare l'attesa di un passaggio a livello quando accade l'impensabile: un'improvvisa tempesta li porta indietro nel tempo fino al 1492. Dopo lo sgomento e la paura iniziali, Mario s'invaghisce della dolce Pia mentre Saverio pensa che la cosa più giusta da fare sia correre a Palos per fermare Cristoforo Colombo, impedendogli così di scoprire le Americhe.
Primo risultato nella classifica degli incassi della stagione 1984-1985, Non ci resta che piangere è il frutto preziosissimo dell'unione di due talenti comici fuori dall'ordinario allora al massimo delle loro capacità: il napoletano e il toscano, due modi differenti, ma affini di farsi beffe della realtà, una formidabile cornice narrativa per cui ogni paradosso diventa lecito e una voglia di giocare che viene prima di qualsiasi struttura o forma prestabilita.
Comico - Italia, 1984, durata 111 minuti.
Info proiezione:
c/o Parco del Gelso Via Luigi Luzzati 10, 47814 Bellaria-Igea Marina
ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al 3461773007
TORNA ALLA LISTA
Mauro Berardi, Ettore Rosboch
Non ci resta che piangere
Rassegna "I grandi Classici della risata italia"Regia Roberto Benigni e Massimo Troisi
Con Amanda Sandrelli, Roberto Benigni, Massimo Troisi, Livia Venturini, Loris Bazzocchi
Musiche Pino Donaggio
La sfrontatezza di Benigni e la dolcezza di Troisi sul grande schermo per l'appuntamento settimanale con la rassegna "I grandi Classici della risata italiana".
1984. Saverio, un maestro elementare, e Mario, un bidello, imboccano con la macchina una strada secondaria per evitare l'attesa di un passaggio a livello quando accade l'impensabile: un'improvvisa tempesta li porta indietro nel tempo fino al 1492. Dopo lo sgomento e la paura iniziali, Mario s'invaghisce della dolce Pia mentre Saverio pensa che la cosa più giusta da fare sia correre a Palos per fermare Cristoforo Colombo, impedendogli così di scoprire le Americhe.
Primo risultato nella classifica degli incassi della stagione 1984-1985, Non ci resta che piangere è il frutto preziosissimo dell'unione di due talenti comici fuori dall'ordinario allora al massimo delle loro capacità: il napoletano e il toscano, due modi differenti, ma affini di farsi beffe della realtà, una formidabile cornice narrativa per cui ogni paradosso diventa lecito e una voglia di giocare che viene prima di qualsiasi struttura o forma prestabilita.
Comico - Italia, 1984, durata 111 minuti.
Info proiezione:
c/o Parco del Gelso Via Luigi Luzzati 10, 47814 Bellaria-Igea Marina
ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al 3461773007
TORNA ALLA LISTA