Press
Stagione Teatrale Invernale 2022, Cinema e Teatro Astra
CORRADO TEDESCHI E TRUFFAUT, CINEMA E TEATRO NEL PROSSIMO SPETTACOLO DEL TEATRO ASTRA
L'amore, il cinema, il teatro: Corrado Tedeschi presenta un viaggio entusiasmante alla scoperto del sentimento più nobile e misterioso dell'animo umano: l'amore
Venerdì 29 aprile alle ore 21 uno straordinario Corrado Tedeschi farà rivivere con passione ed ironia la sceneggiatura del capolavoro di François Truffaut nel nuovo spettacolo della stagione di prosa del Cinema Teatro Astra, "L'UOMO CHE AMAVA LE DONNE". Vestendo i panni del protagonista Bertrande Morane, un ingegnere esperto di meccanica che dedica la sua vita all’amore infinito che prova verso le donna, in una lucida testimonianza sulla differenza che si prova fra l’amore e l’amare l’idea dell’amore, Tedeschi condurrà il pubblico tra le pieghe del sentimento più nobile e misterioso dell'animo umano
La biglietteria apre alle ore 20:00
Ingresso intero: 15,00 euro, ridotto: 12,00 euro
Biglietti in vendita anche su Vivaticket.com
Per informazioni: www.teatroastrabim.it e telefonicamente al 3895405804 (dalle ore 10 alle 13, dalle 15 alle 18)
••••••
Bellaria Igea Marina, il 23/04/2022
Stagione Teatrale Invernale 2022, Cinema e Teatro Astra
I Contenuti Zero e la loro irresistibile comicità al Teatro Astra di Bellaria
Dopo lo stop forzoso delle attività, sabato 23 aprile alle ore 21 ritornerà la stagione di prosa del Teatro Astra di Bellaria: nuovo appuntamento con la comicità dei Contenuti Zero!
Un contenitore di inesauribili invenzioni pronto a sconvolgere le regole della comicità.
“Contenuti Zero – Varietà" è uno spettacolo che punta alla pancia dello spettatore ma — come dichiara il gruppo - soprattutto al suo intestino crasso.
La struttura è quella del grande varietà di un tempo, nella caratteristica alternanza di sketch comici, numeri musicali e rapimenti mistici, ma lo spirito è figlio dei tempi che corrono. Tempi bui sui quali Contenuti Zero intende accendere le scintillanti e aspre luci del Varietà al grido di “Allegoria… Allegoriaa... Allegoriaaa!”.
Contenuti Zero – Varietà è un viaggio nel magico mondo del ridicolo e dell’assurdo, un’esperienza di divertimento assoluto e spensierato tra rievocazioni storiche, invenzioni futuristiche e tripudi irrazionali, sketch comici, balletti, canzoni e musica live: “Contenuti Zero - Varietà" è uno spettacolo che vi accompagnerà nel vertiginoso mondo dell’assurdo per un’esperienza di sublime idiozia
La biglietteria apre alle ore 20:00
Ingresso intero: 15,00 euro, ridotto: 12,00 euro
Biglietti in vendita anche su Vivaticket.com
Per informazioni: www.teatroastrabim.it e telefonicamente al 3895405804 (dalle ore 10 alle 13, dalle 15 alle 18)
••••••
Bellaria Igea Marina, il 25/03/2022
Stagione Teatrale Invernale 2022, Cinema e Teatro Astra
Plauto e Aulularia: il teatro classico in scena all'Astra di Bellaria Igea - Marina
Quarto appuntamento della stagione di prosa 2022 al Teatro Astra: in scena un classico dei Classici, Tito Maccio Plauto, con il suo testo forse più rappresentativo, AULULARIA, o per alcuni La Commedia della Pentola.Lo spettacolo, diretto da Cristiano Roccamo e prodotto dalla compagnia Teatro Europeo Plautino, che per il 2022 curerà la stagione di prosa del Teatro Astra, andrà in scena alle ore 21:00.
Nell'estate 2021 lo spettacolo ha concluso la stagione teatrale del Teatro Romano di Verona ed è attualmente in tournée in tutta Italia.
Aulularia, una delle commedie che più ha influenzato il teatro seicentesco ma anche il cinema moderno. Vero è che "L’Avaro" di Molière di fatto quasi una copia autentica dell’opera di Plauto e che a rifarsi all' “Aulularia” è anche il film di Totò "47 morto che parla". Questa commedia è stata raccontata anche in un fumetto di Topolino, e più precisamente nella storia “Zio Paperone e la pentola d’oro” dove i personaggi sono interpretati dai paperi Disney.
Nell'allestimento di Teatro Europeo Plautino, compagnia che da anni si occupa di far rivivere i classici del commediografo latino, degli ipotetici edifici si affacciano su una piazza. Euclione abita una casa povera, povertà che si esalta al confronto con la ricchezza della casa del suo vicino Megadoro. Il nostro avaro è il massimo esempio di essere umano attaccato alla ricchezza, così tanto da non volerla mai toccare ed abbandonare. Euclione è più avaro di Arpagone, che in diverse occasioni citeremo nel nostro allestimento, e ancor più del Fazio di Ariosto.
Questa Aulularia resta un omaggio alla storia della commedia occidentale: solo attori uomini ad interpretare anche i personaggi femminili. In Euclione riconosceremo Shylock, Arpagone, Fazio od un qualsiasi avaro di un mondo antico.
Ambientato in un'epoca senza tempo, riscritto citando Shakespeare, Ariosto e Molière lo spettacolo porterà in scena i tipi fissi plautini che si muoveranno tra intrecci comici e sentimenti cinici e sarcastici tipici, non solo della commedia plautina, ma anche della moderna stand up comedy.
Tra il pubblico saranno presenti anche le ragazze ed i ragazzi partecipanti all'evento del PIano Strategico sui giovani e la cultura.
La biglietteria apre alle ore 20:00
Ingresso intero: 15,00 euro, ridotto: 12,00 euro
Biglietti in vendita anche su Vivaticket.com
Per informazioni: www.teatroastrabim.it e telefonicamente al 3895405804 (dalle ore 10 alle 13, dalle 15 alle 18)
••••••
Bellaria Igea Marina, il 25/03/2022
Stagione Teatrale Invernale 2022, Cinema e Teatro Astra
Marina Massironi porta l'americano Sachs al teatro Astra di Bellaria
Terzo appuntamento con la rassegna di prosa del cinema teatro Astra di Bellaria Igea Marina. Venerdì 25 marzo alle ore 21 sarà di scena l'attrice Marina Massironi, con una commedia dell'autore statunitense Stephen Sachs, già direttore artistico del Fountain Theatre di Los Angeles, LE VERITÀ DI BAKERSVILLE.
Si tratta di una commedia che ha avuto ampissimi consensi all'estero, per la prima volta rappresentata in Italia.
Quale la storia? Due vicende umane lontane si incontrano nello scenario di un'America percorsa da forti divari sociali: Maude, una cinquantenne disoccupata vive in una caotica roulotte ove cela un presunto quadro di Jackson Pollock, comprato da un rigattiere. Lionel, esperto d'arte a livello mondiale, volato da New York a Bakersfield, ha il compito di valutare l'autenticità dell'opera che potrebbe fa cambiare la vita a Maude. Il dialogo si svolge tra le cianfrusaglie della casa-roulotte e marca la grande differenza culturale dei due, ma nel prosieguo dell'incontro Maude si rivela meno sprovveduta di quanto appare e la posizione di Lionel invece appare sempre più fragile in una sorta di ribaltamento di ruoli che ci porterà all'epilogo...
Marina Massironi tira fuori veramente il meglio di sè, rivelandosi anche in una veste quasi clownesca, di comicità fisica, ma, insieme, drammatica
La biglietteria apre alle ore 20:00
Ingresso intero: 15,00 euro, ridotto: 12,00 euro
Biglietti in vendita anche su Vivaticket.com
Per informazioni: www.teatroastrabim.it e telefonicamente al 3895405804 (dalle ore 10 alle 13, dalle 15 alle 18)
••••••
Bellaria Igea Marina, il 13/03/2022
Stagione Teatrale Invernale 2022, Cinema e Teatro Astra
Amanda Sandrelli tra teatro e fumetto per il secondo appuntamento della stagione
Domenica 13 marzo alle ore 21 andrà in scena il secondo spettacolo della nuova stagione di prosa del teatro Astra, a cura di Teatro Europeo Plautino con il contributo del Comune di Bellaria Igea - Marina.
In scena Amanda Sandrelli con "Lucrezia Forever!", uno spettacolo surreale, comico, poetico, struggente e fuori da ogni tradizione teatrale: ad accompagnarla sul palco altri tre attori digitali, con la Sandrelli in carne e ossa oltre che riflessa a fumetti.
Tutto nasce da un personaggio a fumetti, Lucrezia, generato dalla fervida mente e dall’ancor più fervida mano di Silvia Ziche, disegnatrice vicentina che da anni dà vita a questa single piena di complessi, tic e manie.
Lucca Comics & Games 2020 ha deciso per la sua sezione di Graphic Novel Theater, e dopo il successo di “KobaneCalling – On stage” e “Io sono Cinzia”, di tornare al teatro coinvolgendo un drammaturgo regista molto esperto di monologhi come Francesco Niccolini e un’attrice molto brava e umanissima come Amanda Sandrelli. Coadiuvati da una eccellente squadra tecnologica, hanno dato vita ad uno spettacolo senza precedenti per il teatro italiano: un solo attore vivente in scena, ma tutt’altro che un monologo visto che tre attori a fumetti e una fitta rete di telefonate e messaggi whatsapp fanno di “Lucrezia Forever” un autentico spettacolo di teatro drammatico.
Al centro lei, Lucrezia, un personaggio amatissimo da generazioni di donne (e non solo): perfetto per raccontare il mondo femminile contemporaneo, in un riuscito mix di autoironia, consapevolezza, tenerezza e realismo.
“Lucrezia Forever!” non è l’adattamento di un fumetto preesistente, bensì un’avventura totalmente inedita, che va ben oltre le acute vignette e le sagaci strisce di Silvia Ziche. Una sottile storia psichedelica con risvolti noir si sviluppa nell’appartamento di Lucrezia, impegnata a cucinare e risolvere problemi di convivenza e piani per il futuro con tre suoi amanti, vecchi e nuovi. Oltre a loro: un fantasma e un genio della lampada. Tutto da ridere. O da piangere, a seconda dell’umore.
La biglietteria apre alle ore 20:00.
Ingresso intero: 15,00 euro, ridotto: 12,00 euro
Biglietti in vendita anche su Vivaticket.com
Per informazioni: www.teatroastrabim.it e telefonicamente al 3895405804 (dalle ore 10 alle 13, dalle 15 alle 18)
••••••
Bellaria Igea Marina, il 23/02/2022
Stagione Teatrale Invernale 2022, Cinema e Teatro Astra
Ettore Bassi con "IL SINDACO PESCATORE" apre la stagione di prosa
Primo spettacolo della nuova stagione di prosa del teatro Astra di Bellaria Igea - Marina.
Lo spettacolo racconta e soprattutto ricorda la storia di un eroe normale, Angelo Vassallo, il Sindaco Pescatore, un uomo semplice e straordinario in una regione malata e straordinaria come la Campania. Angelo Vassallo è stato Sindaco di Pollica, località in provincia di Salerno, per tre mandati: dal 1995 al 2010.
Nel 2010 si era presentato per un quarto mandato: unico candidato era stato rieletto il 30 Marzo con il 100% dei voti. Vassallo era noto come il Sindaco pescatore per il suo passato di pescatore e per l’amore per il mare e per la terra, che nella sua attività di amministratore lo aveva sempre guidato. La sera del 5 settembre 2010, mentre rincasava alla guida della sua auto è stato barbaramente ucciso per mano di uno o più attentatori.
I suoi assassini sono ancora oggi ignoti.
Il lavoro si presenta nella forma del monologo interpretato da Ettore Bassi, su drammaturgia di Edoardo Erba tratta dal libro omonimo di Dario Vassallo e dai racconti di chi lo ha conosciuto.
E' un affresco straordinario di un uomo comune che ha fatto della legalità e della passione per la propria terra le coordinate morali di una vita vissuta come esempio anche per le giovani generazioni.
Per l'occasione sul palco insieme ad Ettore Bassi ci saranno ragazze e ragazzi di Bellaria, anche loro attori protagonisti per una sera.
INTERO 15,00 euro
RIDOTTO 12,00 euro
per info & prenotazioni 3895405804
Biglietti acquistabili anche su Vivaticket.com
••••••
Bellaria Igea Marina, il 03/02/2022
Stagione Teatrale Invernale 2022, Cinema e Teatro Astra
Presentata la nuova stagone di prosa 2022
È stata presentata la nuova stagione teatrale del Cinema Teatro Astra di Bellaria, diretta e organizzata dalla compagnia Teatro Europeo Plautino con il contributo del Comune di Bellaria Igea - Marina.
Una stagione che prenderà il via il mercoledì 23 febbraio, per sette appuntamenti di grande teatro che accompagneranno il pubblico fino a maggio.
Grandi nomi del panorama teatrale italiano si affiancheranno a giovani realtà per comporre un cartellone di ampio respiro, che spazierà dal teatro classico al contemporaneo fino alle proposte di teatro per ragazzi.
Si comincia quindi mercoledì 23 febbraio con Ettore Bassi ne "IL SINDACO PESCATORE", per la regia Enrico Maria Lamanna, uno spettacolo di intenso teatro civile liberamente ispirato alla storia di Angelo Vassallo, il sindaco di Pollica Acciaroli, noto per il suo amore per la pesca e il mare e ucciso il 5 settembre 2010 dopo essersi impegnato in prima persona nel rispetto della legalità e dell'ambiente.
Si continua poi domenica 13 marzo con "LUCREZIA FOREVER!", in scena Amanda Sandrelli e tre attori virtuali per uno spettacolo di teatro dal vivo inedito ed accattivante, Lucrezia, ideata dalla fumettista Silvia Ziche, ci racconterà il mondo femminile contemporaneo, in un riuscito mix di autoironia, consapevolezza, tenerezza e realismo.
Spazio poi domenica 25 marzo alla drammaturgia contemporanea con "LE VERITÀ DI BAKERSFIELD", di Stephen Sachs, Due destini, due vicende umane lontanissime che si incontrano nello scenario di una America sempre percorsa da forti divari sociali. Ispirato da eventi reali, Le Verità di Bakersfield pone domande vitali e urgenti su ciò che rende l’arte e le persone veramente autentiche. Marina Massironi e Giovanni Franzoni lo interpretano magistralmente diretti dalla mano sapiente di Veronica Cruciani.
Sabato 9 aprile sarà l'occasione per gli amanti delle commedie e del teatro classico: in scena "AULULARIA" di Tito Maccio Plauto per la regia di Cristiano Roccamo, un'opera importante che sta alla base della migliore drammaturgia comica europea.
Sabato 23 aprile sarà invece il momento del grande cabaret con "CONTENUTI ZERO VARIETÀ", regia di Pablo Solari, un viaggio nel magico mondo del ridicolo e dell’assurdo, un’esperienza di divertimento assoluto e spensierato tra rievocazioni storiche, invenzioni futuristiche e tripudi irrazionali, sketch comici, balletti, canzoni e musica live.
Venerdì 29 aprile calcherà il palco del cinema teatro Astra uno dei grandi nomi del teatro italiano, Corrado Tedeschi, in uno spettacolo ispirato alla cinematografia di François truffaut, "L'UOMO CHE AMAVA LE DONNE", un percorso autobiografico ed autoironico alla scoperta dell'amore e dell'animo umano.
Domenica 8 maggio invece sarà l'occasione del teatro per famiglie con "IL MONDO DI FEDRO", regia di Riccardo Bartoletti, un viaggio attraverso le più importanti favole dell'autore latino che non mancherà di affascinare i più piccoli e divertire gli adulti.
È partita quindi la campagna abbonamenti, che terminerà mercoledì 16 febbraio: si può prenotare telefonicamente dalle ore 10 alle 13 o tramite Whatsapp (lasciando nome, cognome, n. abbonamenti) al nr. 3895405804, e sono previsti due appuntamenti in presenza presso la biglietteria del teatro Astra, mercoledì 9 e 16 febbraio, dalle ore 10 alle ore 13.
Gli abbonamenti prenotati potranno essere ritirati nelle giornate del 9 o del 16 febbraio o il primo giorno di spettacolo.
Biglietti disponibili in vendita a partire da giovedì 17 febbraio anche sul portale Vivaticket.
Il costo previsto degli abbonamenti è di 75 euro (intero) e 60 euro (ridotto under 25, over 65).
••••••
Bellaria Igea Marina, il 11/08/2021
Stagione Teatrale Estiva 2021, Cinema e Teatro Astra
Si conclude con “Alla ricerca della felicità” di Simone Cristicchi, il 20 agosto
La prima Stagione Teatrale Estiva 2021 del Cinema e Teatro Astra giunge al termine, dopo aver fatto registrare il tutto esaurito in molti dei suoi appuntamenti. La chiusura della rassegna è affidata ad un grande artista, per il quale si registrerà un altro sold out: il cantautore, scrittore e attore Simone Cristicchi, con il nuovo spettacolo “Alla ricerca della felicità”.
L’appuntamento è per venerdì 20 agosto, alle ore 21:30, nel Parco Culturale La Casa Rossa di A. Panzini.
Felicità: cosa significa davvero? In cosa risiede? Da sempre il genere umano concentra i suoi sforzi per afferrarla, per coglierla tanto nel fascino delle grandi idee quanto nella meraviglia delle piccole cose. Eppure, raramente si può dire di esserci riusciti. In questo spettacolo - parte di un progetto più ampio, che comprende anche un libro dal titolo omonimo e un film documentario di Andrea Cocchi - si sceglie di provare a spiegare cosa la felicità rappresenti, al riparo da facili entusiasmi e conclusioni affrettate. La ricerca della felicità si sposa, infatti, con l'inesauribile curiosità di Simone Cristicchi, il quale, attraverso la filosofia, la meditazione e la fede, ci parla della bellezza, della vitalità, del tempo, del senso di appartenenza e di comunità, di musica e di storie. Un percorso in sette parole chiave - attenzione, lentezza, umiltà, cambiamento, memoria, talento, noi - in cui trovano spazio aneddoti, racconti e interviste, che ci accompagna nella sorprendente scoperta del senso profondo di questa ricerca per ciascuno di noi.
Per accedere allo spettacolo sarà obbligatorio essere in possesso:
- certificazioni verdi Covid-19 (Green Pass), comprovanti l’inoculamento almeno della prima dose vaccinale Sars-CoV-2 o la guarigione dall’infezione da Sars-CoV-2 (validità 6 mesi);
- effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus Sars-CoV-2 (con validità 48 ore).
I biglietti dello spettacolo sono acquistabili presso la biglietteria del Teatro Astra e on-line, sul sito Vivaticket: www.vivaticket.it
- intero: 20 €
- ridotto: 18 €
La biglietteria del Teatro Astra rimane aperta nei seguenti orari:
- mercoledì dalle 10:00 alle 13:00
- venerdì dalle 18:00 alle 20:00
- sabato dalle 18:00 alle 20:00
Nel giorno dello spettacolo la biglietteria aprirà alle ore 18:00 e chiuderà alle 21:00.
BIGLIETTERIA
c/o Cinema Teatro Astra di Bellaria Igea Marina
Viale Paolo Guidi 77/e
Mail: biglietteria@teatroastrabim.it
Tel: +39 0541 1411345
www.teatroastrabim.it
Contatti
Direzione Artistica Marcello Corvino
Direzione Organizzativa Le Macchine Celibi Soc. Coop Cinzia Accorso organizzazione@teatroastrabim.it Segreteria Organizzativa: Jessica Andreucci
Biglietteria e Logistica: Jennifer Zanga biglietteria@teatroastrabim.it
Ufficio stampa e Social Media Manager: Gianna Colombari stampa@teatroastrabim.it
••••••
Bellaria Igea Marina, il 29/07/2021
Stagione Teatrale Estiva 2021, Cinema e Teatro Astra
“Le notti bianche” di Giulio Casale in scena il 6 agosto
Penultimo appuntamento con la Stagione Teatrale Estiva del Teatro Astra: “Le notti bianche”, venerdì 6 agosto alle ore 21:30, nel Parco Culturale La Casa Rossa di A. Panzini. Il reading, tratto dall’omonimo romanzo di Fedor Dostoevskij, vedrà sul palco gli attori Giulio Casale e Giulia Briata.
“Le notti bianche”, una favola moderna sulla potenza creatrice del sogno e sui suoi rischi, che è senza dubbio rimasta nella memoria e nel cuore di chiunque l’abbia letta e conosciuta. Questa la scelta di Giulio Casale per il suo nuovo lavoro teatrale: un adattamento che si confronta col mito storico e letterario di Dostoevskij e particolarmente congeniale alla sua cifra stilistica, da sempre fatta d’intensità e ricerca.
Perché non ci comportiamo tutti come fratelli? Perché anche l'uomo migliore è come se nascondesse sempre qualcosa all'altro e gli tacesse qualcosa? Perché non dire subito, direttamente, quel che si ha nel cuore…
Quattro notti e un mattino per raccontare la storia del sognatore e del suo amore tanto profondo quanto fugace; una storia di speranze e di intrecci notturni, di risvegli amari e di desideri inespressi. Tutto porta nel cuore una domanda fondamentale: qual è il confine tra la realtà e il sogno? Fino a che punto è possibile cullarsi nei propri irrealizzati desideri? O per dirla ancora con Dostoevskij:
Un minuto intero di beatitudine, è forse poco per colmare tutta la vita di un uomo?
Per accedere allo spettacolo sarà obbligatorio essere in possesso:
- certificazioni verdi Covid-19 (Green Pass), comprovanti l’inoculamento almeno della prima dose vaccinale Sars-CoV-2 o la guarigione dall’infezione da Sars-CoV-2 (validità 6 mesi);
- effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus Sars-CoV-2 (con validità 48 ore).
In caso di pioggia lo spettacolo si svolgerà dentro al Cinema - Teatro Astra.
I biglietti dello spettacolo sono acquistabili presso la biglietteria del Teatro Astra e on-line, sul sito Vivaticket: www.vivaticket.it
- intero: 18 €
- ridotto: 16 €
La biglietteria del Teatro Astra rimane aperta nei seguenti orari:
- mercoledì dalle 10:00 alle 13:00
- venerdì dalle 18:00 alle 20:00
- sabato dalle 18:00 alle 20:00
Nel giorno dello spettacolo la biglietteria chiuderà alle 21:00
BIGLIETTERIA
c/o Cinema Teatro Astra di Bellaria Igea Marina
Viale Paolo Guidi 77/e
Mail: biglietteria@teatroastrabim.it
Tel: +39 0541 1411345
www.teatroastrabim.it
Contatti
Direzione Artistica Marcello Corvino
Direzione Organizzativa Le Macchine Celibi Soc. Coop Cinzia Accorso organizzazione@teatroastrabim.it Segreteria Organizzativa: Jessica Andreucci
Biglietteria e Logistica: Jennifer Zanga biglietteria@teatroastrabim.it
Ufficio stampa e Social Media Manager: Gianna Colombari stampa@teatroastrabim.it
••••••
Bellaria Igea Marina, il 23/07/2021
Stagione Teatrale Estiva 2021, Cinema e Teatro Astra
Dario Vergassola e Moni Ovadia in “Un ebreo, un ligure e l’ebraismo”, venerdì 30 luglio
Sesto appuntamento con il Teatro Astra al Parco Culturale La Casa Rossa di A. Panzini (Via Pisino, 1). Venerdì 30 luglio, alle ore 21:30, vi aspettano Dario Vergassola e Moni Ovadia con lo spettacolo “Un ebreo, un ligure e l’ebraismo”.
Come sempre, in caso di pioggia lo spettacolo avverrà all’interno del Teatro Astra.
Un incontro tra due filosofie e tra due modi di fare teatro e comicità. Il “saggio” Moni Ovadia, saggio perché più vecchio, terrà una specie di lezione sull’ebraismo e il suo umorismo a Vergassola che da buon ligure, per affinità vicino agli ebrei, cercherà di capirne l’essenza e cercherà di rilanciare dal suo punto di vista alla lezione del saggio Moni. Riusciranno i nostri eroi a trovare un punto di accordo?
Riusciranno a trovare il legame tra un modo di fare umorismo nella tragedia storica degli ebrei, popolo dalle straordinarie storie e fantastici scrittori, e il modo di far sorridere con l’amarezza e il cinismo ligure?
Boh... intanto intascheranno il cachet e poi ne riparleranno a cena tra di loro dopo lo spettacolo.
Moni Ovadia è musicista, attore, scrittore e straordinario oratore di famiglia ebraica. Tale ascendenza influenza tutta la sua opera, diretta al recupero e alla rielaborazione del patrimonio artistico, letterario, religioso e musicale degli ebrei dell’Europa orientale. Ovadia unisce le sue esperienze di attore e musicista nella proposta di un «teatro musicale» in cui i suoi spettacoli mescolano abilmente musica klezmer, cultura yiddish e witz, e il tradizionale umorismo ebraico.
Dario Vergassola è comico e cantautore. Si distingue ben presto per le sue doti di improvvisatore, per la sua vis comica spontanea e imprevedibile. Approda nel mondo dello spettacolo partecipando a Professione Comico; la manifestazione diretta da Giorgio Gaber, nella quale ottiene sia il premio del pubblico che quello della critica. Da allora inizia una intensa carriera in televisione, come ospite, autore e presentatore, e in teatro, con diversi spettacoli tra cui svariati recital in duo con David Riondino.
I biglietti dello spettacolo sono acquistabili presso la biglietteria del Teatro Astra e on-line, sul sito Vivaticket: www.vivaticket.it
- intero: 20 €
- ridotto: 18 €
La biglietteria del Teatro Astra rimane aperta nei seguenti orari:
- mercoledì dalle 10:00 alle 13:00
- venerdì dalle 18:00 alle 20:00
- sabato dalle 18:00 alle 20:00
Nei giorni di spettacolo, la biglietteria aprirà alle ore 19:30 e chiuderà alle 21:00
BIGLIETTERIA
c/o Cinema Teatro Astra di Bellaria Igea Marina
Viale Paolo Guidi 77/e
Mail: biglietteria@teatroastrabim.it
Tel: +39 0541 1411345
www.teatroastrabim.it
Contatti
Direzione Artistica: Marcello Corvino
Direzione Organizzativa: Le Macchine Celibi Soc. Coop Cinzia Accorso organizzazione@teatroastrabim.it Segreteria organizzativa: Jessica Andreucci
Biglietteria e Logistica: Jennifer Zanga biglietteria@teatroastrabim.it
Ufficio stampa e Social Media Manager: Gianna Colombari stampa@teatroastrabim.it
••••••
Bellaria Igea Marina, il 14/07/2021
Stagione Teatrale Estiva 2021, Cinema e Teatro Astra
“Il ballo” di Serra Yilmaz, un reading tratto dall’omonimo romanzo di Irène Némirovskj
domenica 18 luglio
Musa del famoso regista Ferzan Özpetek, Serra Yilmaz porta sul palco del Parco Culturale La Casa Rossa di A. Panzini il suo nuovo spettacolo “Il ballo”, domenica 18 luglio alle ore 21:30.
L’attrice di origini turche, accompagnata da Maria Giulia Cester al piano, interpreterà la lettura del testo di Francesco Niccolini tratto dal celebre romanzo di Irène Némirovskj, con un linguaggio e una struttura teatrale.
“Il ballo” mescola, nella sua brevità, temi molto ardui: la rivalità madre-figlia, l’ipocrisia sociale, le goffe vertigini della ricchezza improvvisata, le vendette smisurate dell’adolescenza – che passano, in questo caso eccezionale, dall’immaginazione alla realtà. In poche pagine folgoranti, Irène Némirovsky condensa, con la sua consueta e bruciante crudeltà, un dramma di amore respinto, di risentimento e di ambizione.
Una sola attrice/narratrice in scena. Chi è? Di sicuro qualcuno che ha assistito a tutta la vicenda e che ne conosce così bene i personaggi da riuscire a farli esistere, nel suo racconto, con pochi accenti della voce e pochi cenni del corpo. Non sono né la madre né la figlia. Meno che mai il marito-padre: troppo parziali i loro punti di vista per un racconto così. L’istitutrice inglese o l’insegnante di pianoforte della giovane Antoinette? Non sono neanche loro: sanno tanto, ma non tutto. La governante o una delle serve di casa? Forse… E se fosse una creatura inanimata, spettatrice silenziosa dell’ascesa e della caduta della famiglia Kramp? Un pezzo di argenteria? La famiglia Kramp non possedeva niente di prezioso fino a poco tempo fa… Forse una bambola della piccola Antoinette (magari appartenuta prima a sua madre) uno di quegli antichi oggetti di famiglia, regali o souvenirs di dubbio gusto che si tramandano di madre in figlia da generazioni. Volti impassibili di legno o porcellana costretti ad essere testimoni muti delle nostre esistenze, a sopravvivere alle povere vite che passano davanti ai loro sguardi di vernice, a veder cambiare le facce dei loro proprietari ma non il copione di esistenze che finiscono per somigliarsi tutte.
Vite che, nonostante i giochi pazzi del caso e della Fortuna, recano scritto preciso nel sangue il carnet con i brani, i nomi dei cavalieri e delle dame e anche tutti i passi del ballo che il nostro stesso sangue ci invita (e ci condanna) a danzare.
In caso di pioggia lo spettacolo si svolgerà all’interno del Cinema – Teatro Astra.
I biglietti dello spettacolo sono acquistabili presso la biglietteria del Teatro Astra e on-line, sul sito Vivaticket: www.vivaticket.it
- intero: 18 €
- ridotto: 16 €
La biglietteria del Teatro Astra rimane aperta nei seguenti orari:
- mercoledì dalle 10:00 alle 13:00
- venerdì dalle 18:00 alle 20:00
- sabato dalle 18:00 alle 20:00
Nei giorni di spettacolo, la biglietteria aprirà alle ore 19:30 e chiuderà alle 21:00
BIGLIETTERIA
c/o Cinema Teatro Astra di Bellaria Igea Marina
Viale Paolo Guidi 77/e
Mail: biglietteria@teatroastrabim.it
Tel: +39 0541 1411345
www.teatroastrabim.it
Contatti
Direzione Artistica: Marcello Corvino
Direzione Organizzativa: Le Macchine Celibi Soc. Coop Cinzia Accorso organizzazione@teatroastrabim.it
Segreteria organizzativa: Jessica Andreucci
Biglietteria e Logistica: Jennifer Zanga biglietteria@teatroastrabim.it
Ufficio stampa e Social Media Manager: Gianna Colombari stampa@teatroastrabim.it
••••••
Bellaria Igea Marina, il 08/07/2021
Stagione Teatrale Estiva 2021, Cinema e Teatro Astra
“Renatissimo – I primi 101 anni di Renato Carosone” di Enzo Decaro e Ànema, sabato 10 luglio
Il Teatro Astra di Bellaria Igea Marina, nella sua inedita versione estiva, procede con successo con gli appuntamenti in cartellone! Questa settimana è il turno di Enzo Decaro e l’ensemble di musicisti Ànema, insieme sul palco sabato 10 luglio, con la nuova produzione “Renatissimo – I primi 101 anni di Renato Carosone”.
Lo spettacolo inizierà alle 21:30, nel Parco Culturale La Casa Rossa di A. Panzini; in caso di pioggia verrà spostato all’interno del Cinema – Teatro Astra.
L’opera renderà omaggio a uno dei più grandi autori ed interpreti della scena musicale napoletana e italiana del secondo Novecento, Renato Carosone. Diplomatosi in pianoforte a soli diciassette anni, Carosone si impose nel dopoguerra come uno degli artisti più amati, paragonabile alla popolarità di Domenico Modugno, con il quale condivise un grande successo discografico anche negli USA. La sua musica, le sue interpretazioni, la sua biografia sono indissolubilmente legate alla grande tradizione partenopea, ma le sue straordinarie qualità artistiche hanno fatto il giro del mondo.
Gli Ànema reinterpreteranno Renato Carosone proponendo un’originale versione strumentale dei suoi grandi successi, tra i quali Torero, Caravan Petrol, Tu vuò fa l’americano, Maruzzella ed altri celebri brani.
Enzo Decaro, nella doppia veste di narratore e cantante, intesserà lo straordinario racconto della vita artistica e privata di Carosone.
A comporre gli Ànema, quattro musicisti con una solida formazione classica e affiancata a una grande esperienza in ambiti jazzistici e di musica popolare: il violinista e produttore Marcello Corvino, il chitarrista Biagio Labanca, il contrabbassista Massimo De Stephanis e il polistrumentista Fabio Tricomi.
I biglietti dello spettacolo sono acquistabili presso la biglietteria del Teatro Astra e on-line, sul sito Vivaticket: www.vivaticket.it
- intero: 18 €
- ridotto: 16 €
La biglietteria del Teatro Astra rimane aperta nei seguenti orari:
- mercoledì dalle 10:00 alle 13:00
- venerdì dalle 18:00 alle 20:00
- sabato dalle 18:00 alle 20:00
Nei giorni di spettacolo, la biglietteria aprirà alle ore 19:30 e chiuderà alle 21:00
BIGLIETTERIA
c/o Cinema Teatro Astra di Bellaria Igea Marina
Viale Paolo Guidi 77/e
Mail: biglietteria@teatroastrabim.it
Tel: +39 0541 1411345
www.teatroastrabim.it
Contatti
Direzione Artistica: Marcello Corvino
Direzione Organizzativa: Le Macchine Celibi Soc. Coop Cinzia Accorso organizzazione@teatroastrabim.it
Segreteria organizzativa: Jessica Andreucci
Logistica e Biglietteria: Jennifer Zanga biglietteria@teatroastrabim.it
Ufficio stampa e Social Media Manager: Gianna Colombari stampa@teatroastrabim.it
••••••
Bellaria Igea Marina, il 24/06/2021
c/o Cinema Teatro Astra di Bellaria Igea Marina
Viale Paolo Guidi 77/e
Mail: biglietteria@teatroastrabim.it
Tel: +39 0541 1411345
www.teatroastrabim.it
Contatti
Direzione Artistica Marcello Corvino
Direzione Organizzativa Le Macchine Celibi Soc. Coop Cinzia Accorso organizzazione@teatroastrabim.it
Segreteria Organizzativa: Jessica Andreucci
Biglietteria e Logistica: Jennifer Zanga biglietteria@teatroastrabim.it
Ufficio stampa e Social Media Manager: Gianna Colombari stampa@teatroastrabim.it
••••••
Bellaria Igea Marina, il 03/06/2021
Stagione Teatrale Estiva 2021, Cinema e Teatro Astra
Secondo appuntamento con “Misteri per caso” di Syusy Blady, sabato 19 giugno
Sabato 19 giugno, alle ore 21:30, “Misteri per caso” di Syusy Blady, il secondo spettacolo della Stagione Teatrale Estiva del Teatro Astra. L’appuntamento rimane all’aperto, nel Parco Culturale della Casa Rossa di A. Panzini (Via Pisino, 1).
In caso di pioggia lo spettacolo verrà spostato all’interno del Cinema – Teatro Astra.
Syusy Blady, nome d'arte di Maurizia Giusti, rappresenta nel mondo dello spettacolo una personalità poliedrica: giornalista, attrice, conduttrice televisiva. Ma di cosa tratta “Misteri per caso”?
Dio è un uomo con la barba? Atlantide è esistita davvero? Cristoforo Colombo ha veramente scoperto l’America? I Sumeri hanno avuto a che fare con gli alieni?
Viaggeremo tra miti, curiosità archeologiche e simboli segreti, in compagnia di Syusy, una turista non-per-caso che da vent’anni va a caccia di misteri che, se svelati, potrebbero cambiare la storia come crediamo di conoscerla. Syusy, da viaggiatrice e da Indiana Jones in gonnella finalmente corregge i sussidiari, e mette in dubbio convinzioni che troppo spesso diamo per scontate e che ci impediscono di vedere la verità. Riassumendo: Syusy, immersa in un mappamondo virtuale, ci racconta 20 anni di viaggi dialogando amabilmente con Dee Madri, saggi del passato ed extraterrestri.
I biglietti dello spettacolo sono acquistabili presso la biglietteria del Teatro Astra e on-line, sul sito Vivaticket: www.vivaticket.it
- intero: 18 €
- ridotto: 16 €
La biglietteria del Teatro Astra rimane aperta nei seguenti orari:
- mercoledì dalle 10:00 alle 13:00
- venerdì dalle 18:00 alle 20:00
- sabato dalle 18:00 alle 20:00
Nel giorno dello spettacolo, la biglietteria aprirà alle ore 19:30 e chiuderà alle 21:00
BIGLIETTERIA
c/o Cinema Teatro Astra di Bellaria Igea Marina
Viale Paolo Guidi 77/e
Mail: biglietteria@teatroastrabim.it
Tel: +39 0541 1411345
www.teatroastrabim.it
Contatti
Direzione Artistica Marcello Corvino
Direzione Organizzativa Le Macchine Celibi Soc. Coop Cinzia Accorso organizzazione@teatroastrabim.it
Segreteria Organizzativa: Jessica Andreucci
Biglietteria e Logistica: Jennifer Zanga biglietteria@teatroastrabim.it
Ufficio stampa e Social Media Manager: Gianna Colombari stampa@teatroastrabim.it
••••••
Bellaria Igea Marina, il 03/06/2021
Stagione Teatrale Estiva 2021, Cinema e Teatro Astra
Si riparte con “ECCE HOMO. Anatomia di una condanna” di Corrado Augias, mercoledì 9 giugno
Mercoledì 9 giugno, alle ore 21:30, il Teatro Astra si sposta nel Parco Culturale della Casa Rossa di A. Panzini (Via Pisino, 1). In scena, il primo spettacolo della Stagione Teatrale Estiva 2021: “ECCE HOMO. Anatomia di una condanna” di Corrado Augias, accolto come debutto nazionale alla 59° edizione del Festival di Spoleto.
Lo spettacolo avverrà quindi all’aperto, per una ripartenza in sicurezza e nel totale rispetto delle normative vigenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica.
In caso di pioggia lo spettacolo verrà spostato all’interno del Cinema – Teatro Astra.
La voce narrante di “ECCE HOMO. Anatomia di una condanna” è proprio quella di Corrado Augias, con le musiche di Valentino Corvino e la regia di Angelo Generali. Un’opera che si ispira al libro del giornalista e scrittore romano, “Le ultime diciotto ore di Gesù” (2015), e con cui ci si interroga su quali siano state le ragioni e gli interessi politici e sociali della condanna di quell’uomo che si proclamava figlio di Dio.
In effetti, sulle ultime ore di Gesù in genere si sa poco; ancora meno si conosce della situazione politica e militare della Palestina in quegli anni. Eppure, si tratta di elementi fondamentali per meglio capire la tragica sorte di quel Giusto. Perché Gesù venne arrestato? Quali le accuse? Che cosa spinse il procuratore romano ad emettere una sentenza capitale? I vangeli (canonici e non) danno una spiegazione esauriente – e concorde - degli avvenimenti? O no? Perché si parla così poco di Maria, nulla si dice di Giuseppe? Chi era davvero Giuda? Perché tradì?
Se ci si cominciano a porre queste domande si vede subito che di una vicenda raccontata cento volte si sa in generale pochissimo; i lati oscuri e le domande inevase prevalgono nettamente sui fatti noti.
In scena non mancheranno citazioni altissime: “Il Re dei Re” (1961) e “Il Vangelo Secondo Matteo” (1964). Senza tralasciare il “dettaglio” della morte attraverso l’aspetto realistico della madre di Pasolini nei panni di Maria, fino ad arrivare alla pittura con il dipinto di Antonio Ciseri “Ecce Homo” (1871).
Lo spettacolo vuole storicizzare la figura del Cristo inteso come uomo di pace che non rinuncia a fare la sua rivolta; colui che, in una Giudea dominata da un popolo politeista, non approva le dinamiche di potere e la schiavitù del denaro. Una figura che ha in sé più fascino di quanto se ne possa conoscere e che non verrà compreso neanche in procinto di condanna.
I biglietti dello spettacolo sono acquistabili presso la biglietteria del Teatro Astra e on-line, sul sito Vivaticket: www.vivaticket.it
- intero: 20 €
- ridotto: 18 €
La biglietteria del Teatro Astra rimane aperta nei seguenti orari:
- mercoledì dalle 10:00 alle 13:00
- venerdì dalle 18:00 alle 20:00
- sabato dalle 18:00 alle 20:00
Nei giorni di spettacolo, la biglietteria aprirà alle ore 19:30 e chiuderà alle 21:00
BIGLIETTERIA
c/o Cinema Teatro Astra di Bellaria Igea Marina
Viale Paolo Guidi 77/e
Mail: biglietteria@teatroastrabim.it
Tel: +39 0541 1411345
www.teatroastrabim.it
Contatti
Direzione Artistica Marcello Corvino
Direzione Organizzativa Le Macchine Celibi Soc. Coop Cinzia Accorso organizzazione@teatroastrabim.it
Segreteria Organizzativa: Jessica Andreucci
Biglietteria e Logistica: Jennifer Zanga biglietteria@teatroastrabim.it
Ufficio stampa e Social Media Manager: Gianna Colombari stampa@teatroastrabim.it
••••••
Bellaria Igea-Marina, il 24/04/2021
Cinema Teatro Astra Stagione Teatrale Estiva 2020/2021
Il rilancio della rassegna teatrale 2020/2021, questa volta in versione estiva;
venerdì la presentazione con Moni Ovadia e Syusy Blady.
Il Teatro Astra ci riprova e, dopo la sospensione obbligata dovuta alle misure restrittive imposte dal Dpcm del 24
ottobre 2020, la Stagione Teatrale 2020/2021 viene ufficialmente riprogrammata per l’estate 2021. Per darne
comunicazione pubblica, Il Direttore Artistico Marcello Corvino e la Direzione Organizzativa Cooperativa Sociale le
Macchine Celibi invitano i cittadini ad una presentazione, alle ore 12:00 di venerdì 30 aprile, presso il Cinema
Teatro Astra. Presenti all’evento – posti limitati, possibile prenotarsi chiamando al 349.0600564 - saranno anche il
Sindaco di Bellaria Igea Marina Filippo Giorgetti, l’assessore alla cultura Michele Neri, il Dirigente affari generali e
servizi Ivan Cecchini, il presidente della Cooperativa Carlo Terrosi, Moni Ovadia e l’attrice Syusy Blady.
Innanzitutto, con l’augurio di poter ospitare un pubblico più ampio possibile, nel totale rispetto delle normative in
materia di contenimento e prevenzione dell'emergenza epidemiologica, gli spettacoli si terranno questa estate in
una location d’eccezione: il Parco Culturale della Casa Rossa di Alfredo Panzini.
Tutti gli otto appuntamenti previsti: “ECCE HOMO. Anatomia di una condanna” di Corrado Augias (il primo in programma il 9 giugno),“Esodo” di Simone Cristicchi, “Le Notti Bianche” di Giulio Casale, “Stalking Media” di Selvaggia Lucarelli, “Un
ebreo, un ligure e l’ebraismo” di Moni Ovadia e Dario Vergassola, “Misteri per caso” di Syusy Blady, “Infiniti
Infiniti” di Piergiorgio Odifreddi e “Renatissimo” di Enzo Decaro e Ánema, verranno recuperati con alcune
modifiche imposte dalle difficoltà del periodo.
Gli stessi orari degli spettacoli verranno determinati sulla base delle misure che saranno in vigore nel periodo di
riferimento: con il forte auspicio che si vada verso l'annullamento del coprifuoco o almeno che anche nel nostro
Paese, come fatto ad esempio in Spagna, vi siano deroghe per coloro che sono titolari di regolare biglietto per
cinema o teatro.
“Stalking Media” verrà sostituito con lo spettacolo “Il Ballo” (ispirato all'omonimo romanzo di Irène Némirovskj),
con la celebre attrice turca Serra Yilmaz. Lo spettacolo di Piergiorgio Odifreddi “Infiniti Infiniti”, verrà invece
cambiato con un’anteprima nazionale, sempre dello stesso autore in collaborazione con Marta Dalla Via, dal titolo
“Alice oltre le meraviglie”. “Le notti bianche” di Giulio Casale, andrà in scena in una inedita versione reading
dovendosi adattare a uno spazio di rappresentazione diverso da quello preventivato, mentre Simone Cristicchi
porterà sul palco il suo nuovo spettacolo “Alla ricerca della felicità” al posto di “Esodo”.
Gli abbonamenti e i biglietti acquistati per gli spettacoli previsti a fine 2020 rimarranno validi e dovranno essere
mostrati al personale addetto in occasione delle nuove date. Coloro che possiedono già un biglietto (acquistato sia
presso la biglietteria che presso il canale Vivaticket) per uno spettacolo al quale purtroppo non potranno più
presenziare per via del cambio data, avranno diritto ad un rimborso di pari importo al titolo acquistato. Stesse
misure, per stesse ragioni, verranno applicate anche per gli abbonamenti. Per richiedere i rimborsi sarà necessario
contattare la biglietteria del teatro, tramite mail o durante gli orari di apertura.
••••••
Bellaria Igea-Marina, il 27/10/2020
Cinema Teatro Astra partenza rinviata
Secondo stop per lo spettacolo dal vivo. Il Cinema e Teatro Astra chiude nuovamente il
sipario.
È con grande rammarico, che il Cinema e Teatro Astra di Bellaria rinvia la partenza della Stagione
Teatrale 2020/2021. In applicazione a quanto stabilito dal Decreto del Presidente del Consiglio dei
Ministri emanato il 25 ottobre, infatti, le attività di spettacolo dal vivo dovranno rimanere sospese
almeno fino al 24 novembre.
Le date per il recupero degli spettacoli previste per questo periodo (“Esodo” di Simone Cristicchi e
“Ecce Homo – Anatomia di una condanna”) verranno rese note quanto prima, attraverso i canali
ufficiali del Teatro Astra. Il servizio di biglietteria, sia locale che online, verrà anch’esso interrotto, fino
a nuova comunicazione.
Per qualsiasi informazione
Mail: biglietteria@teatroastrabim.it
Tel:+39 0541 1411345
www.teatroastrabim.it
Contatti
Direzione Artistica Marcello Corvino
Direzione Organizzativa Le Macchine Celibi Soc.Coop
Cinzia Accorso contabilitaemacchinecelibi.coop
Segreteria organizzativa e biglietteria
Gianna Colombari e Jennifer Zanga biglietteria@teatroastrabim.it
Ufficio stampa e comunicazione
Gianna Colombari stampa@teatroastrabim.it
••••••
Bellaria Igea-Marina, il 20/10/2020
Stagione Teatrale 2020/2021, Cinema e Teatro Astra
Si parte con “Esodo” di Simone Cristicchi, mercoledì 28 ottobre
In “Esodo”, l’artista romano, parla di una verità ancora oggi scomoda e difficile da accettare. L’esodo dei 350 mila italiani costretti a lasciare la propria casa e la propria terra, in cerca di rifugio altrove. L’acclamato spettacolo si sviluppa come un vero e proprio racconto per voce, parole ed immagini di grande suggestione.
Al Porto Vecchio di Trieste c'è un "luogo della memoria" particolarmente toccante: il Magazzino n. 18.
Racconta di una pagina dolorosa della storia d'Italia, di una complessa vicenda del nostro Novecento mai
abbastanza conosciuta, e se possibile resa ancora più straziante dal fatto che la sua memoria è stata
affidata non a un imponente monumento ma a tante, piccole, umili testimonianze che appartengono alla
quotidianità.
Nel porto vecchio di Trieste, il Magazzino N.18 conserva sedie, armadi, materassi, letti e stoviglie,
fotografie, giocattoli, ogni bene comune nello scorrere di tante vite interrotte dalla storia, e dall'Esodo: con il Trattato di Pace del 1947 l'Italia perse vasti territori dell'Istria e della fascia costiera, e circa 300 mila persone scelsero - davanti a una situazione dolorosa e complessa - di lasciare le loro terre natali destinate a non essere più italiane. Non è difficile immaginare quale fosse il loro stato d'animo, con quale e quanta sofferenza intere famiglie impacchettarono le loro cose lasciandosi alle spalle le case, le città, le radici. Davanti a loro difficoltà, paura, insicurezza, e tanta nostalgia.
I biglietti dello spettacolo sono acquistabili presso la biglietteria del Teatro Astra e on-line, sul sito Vivaticket: www.vivaticket.it
- intero: 20 €
- ridotto: 18 €
La biglietteria del Teatro Astra rimane aperta nei seguenti orari:
- mercoledì dalle 11:00 alle 13:00
- venerdì dalle 17:00 alle 19:00
- sabato dalle 17:00 alle 19:00
••••••
Bellaria Igea-Marina, il 16/10/2020
Aggiornamenti Cinema e Teatro Astra Stagione Teatrale 2020/2021
Una nuova location per i primi due spettacoli in programma
A fronte delle numerose richieste di partecipazione al primo spettacolo della nuova Stagione Teatrale 2020/2021, e al recupero dell'ultimo spettacolo della precedente Stagione Teatrale 2019/2020, la Direzione Artistica del Teatro Astra ha deciso di spostare entrambi gli eventi in una location più ampia e capiente, adatta ad accogliere tutti gli spettatori nel rispetto delle norme vigenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19: il Palacongressi di Bellaria Igea Marina, in via Uso 1.
Il recupero dello spettacolo teatrale “Ecce Homo. Anatomia di una condanna”, del celebre giornalista Corrado Augias è stato posticipato a venerdì 13 novembre e si terrà quindi presso il Palacongressi. Lo spettacolo andrà in scena andrà in scena alle ore 21:00, sviluppando attraverso letture, immagini, videoproiezioni e musiche originali, una ricostruzione delle ultime ore di Gesù e le vicende che hanno portato alla sua condanna. Ad ottobre, rimane invece il primo spettacolo della nuova stagione dell’Astra, con un grande protagonista della scena musicale e teatrale italiana: Simone Cristicchi. L’attore/cantante romano porterà sul palco del Palacongressi, mercoledì 28 ottobre alle ore 21:00, il suo apprezzato monologo “Esodo” in cui racconta una pagina dolorosa, mai abbastanza conosciuta, della storia d'Italia: quella dell’esodo giuliano-dalmata.
Gli orari e tariffe rimarranno invariate e da mercoledì 14 ottobre si potranno acquistare i singoli biglietti della Stagione Teatrale. La biglietteria del Teatro Astra sarà aperta nei seguenti orari:
-mercoledì dalle 11:00 alle 13:00
-venerdì dalle 17:00 alle 19:00
-sabato dalle 17:00 alle 19:00
••••••
Bellaria Igea-Marina, il 22/08/2020
Cinema Teatro Astra Stagione Teatrale 2020/2021
Presentata la nuova rassegna teatrale, la terza sotto la direzione organizzativa di
Le Macchine Celibi e la direzione artistica di Marcello Corvino.
Martedì 1 settembre, presso la Biblioteca Comunale Alfredo Panzini, è stata presentata alla stampa e alla cittadinanza, la nuova rassegna teatrale del Cinema-Teatro Astra, la terza sotto la direzione organizzativa della Cooperativa Le Macchine Celibi e la direzione artistica di Marcello Corvino (Corvino Produzioni).
La stagione 2020-21 inizierà con il recupero di uno degli appuntamenti più attesi dell’anno passato.
Rinviato causa emergenza Covid-19, il 17 ottobre andrà in scena: “Ecce Homo. Anatomia di una condanna”, lo spettacolo teatrale firmato e interpretato dal celebre giornalista Corrado Augias che ricostruisce le ultime ore di Gesù e le vicende che hanno portato alla sua condanna. Una ricostruzione che si sviluppa attraverso letture, immagini, videoproiezioni e musiche originali.
Sempre ad ottobre, la nuova stagione dell’Astra inaugurerà con un grande protagonista della scena musicale e teatrale italiana: Simone Cristicchi.
L’attore/cantante romano porterà a Bellaria Igea Marina il suo apprezzato monologo “Esodo” in cui racconta una pagina dolorosa, mai abbastanza conosciuta, della storia d'Italia: quella dell’esodo giuliano-dalmata.
Novembre sarà il mese del ritorno a Bellaria di una artista molto amato: Giulio Casale che questa volta si confronterà con un grande classico della letteratura mondiale, adattato al teatro: “Le notti bianche”, di Fedor Dostoevskij. Una storia di confidenze sussurrate, di speranze e di intrecci notturni, di risvegli amari e di desideri inespressi.
A dicembre, Bellaria Igea Marina ospiterà il debutto teatrale di Selvaggia Lucarelli con Stalking Media: monologo/ indagine nella narrazione mediatica della cronaca nera, per indagare come la tv, i giornali ed i social possano alterare la visione della realtà in chi li segue.
Il 2021 inizierà, invece, con l’ironia pungente di due “mostri sacri” del teatro italiano: Moni Ovadia e Dario Vergassola, in scena con “Un ebreo, un ligure e l’ebraismo”, spettacolo capace di fare umorismo colto nonostante il tema delicato, grazie al “saggio” Moni Ovadia e il cinico ligure, Dario Vergassola.
Il 12 febbraio sarà la volta di Syusy Blady con il suo nuovo spettacolo “Misteri per caso” in cui il pubblico verrà condotto in un percorso tra miti, curiosità archeologiche e simboli segreti, in compagnia di Syusy.
A marzo, il Teatro ospiterà il debutto in prima nazionale di “Infiniti Infiniti”, del logico/matematico Piergiorgio Odifreddi, che si confronterà con l’Infinito, un concetto che permea ogni espressione della cultura umana: la letteratura, l'arte, la teologia, la filosofia, ma anche la scienza e la matematica.
La rassegna si concluderà sabato 10 aprile 2021, con il ritorno sul palco dell’Astra del quartetto Ànema. I musicisti saranno accompagnati da Enzo Decaro, questa volta nella doppia veste di narratore e cantante, per l’omaggio ad uno dei più grandi autori ed interpreti della scena musicale napoletana e italiana del secondo Novecento, Renato Carosone.
Non mancheranno gli appuntamenti per le famiglie e i più piccoli: 4 spettacoli ad alta sensibilità ambientale – tra cui uno spettacolo teatrale di clown, mimo e fantasia, sul tema del riciclo della plastica - e un omaggio a Rodari, i cui personaggi ancora oggi destano curiosità e interesse di grandi e piccini.
Come ogni anno, La direzione ha preparato anche un ampio catalogo per le scuole. Le prenotazioni ai matinèe sono già aperte e si chiuderanno a novembre. Per info: biglietteria@teatroastrabim.it
TEATRO
Sabato 17 ottobre 2020, ore 21:00
Corrado Augias | Ecce Homo. Anatomia di una condanna
Mercoledì 28 Ottobre 2020, ore 21:00
Simone Cristicchi |Esodo
Sabato 28 Novembre 2020, ore 21:00
Giulio Casale | Le Notti Bianche
Giovedì 10 Dicembre 2020, ore 21:00
Selvaggia Lucarelli | Stalking Media
Mercoledì 20 Gennaio 2021, ore 21:00
Moni Ovadia e Dario Vergassola | Un ebreo, un ligure e l’ebraismo
Venerdì 12 Febbraio 2021, ore 21:00
Syusy Blady | Misteri per Caso
12 Marzo 2021, ore 21:00
Piergiorgio Odifreddi | Infiniti Infiniti
Sabato 10 Aprile 2021, ore 21:00
Enzo Decaro e Ánema| Renatissimo
TEATRO RAGAZZI
13 Dicembre 2020, ore 16:30
Susi Danesin | 4 Seasons
17 Gennaio 2021, ore 16:30
Teatrino della neve | Buon Compleanno Signor Rodari
14 Febbraio 2021, ore 16:30
Rosaspina. Un teatro | Bertoldo e Bertoldino
28 Febbraio 2021, ore 16:30
Compagnia Catalyst | Casa Romantika
CAMPAGNA ABBONAMENTI STAGIONE 20/21
SETTEMBRE
Giovedì 17, venerdì 18, sabato 19: dalle 18 alle 20
24-25-26-27 settembre (Bellaria Film Festival): dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20
OTTOBRE
Giovedì 8, venerdì 9, sabato 10: dalle 18 alle 20
Da giovedì 8 ottobre sarà possibile acquistare gli abbonamenti “Astra e Basta” e “Piccolo Astra” in tutti i punti vendita Vivaticket e online, sul sito www.vivaticket.it, oppure telefonicamente con carta di credito attraverso il servizio CALL&BUY al 892.234 (costi indicati sul sito www.vivaticket.it).
Da mercoledì 14 ottobre, sarà inoltre possibile acquistare i biglietti in tutti i punti vendita Vivaticket e online, sul sito www.vivaticket.it, oppure telefonicamente con carta di credito attraverso il servizio CALL&BUY al 892.234 (costi indicati sul sito www.vivaticket.it).
BIGLIETTERIA
c/o Cinema Teatro Astra di Bellaria Igea Marina
Viale Paolo Guidi 77/e
Da mercoledì 14 ottobre
mercoledì dalle 11 alle 13
venerdì dalle 17 alle 19
sabato dalle 17 alle 19
••••••
Bellaria Igea Marina, il 16/04/2020
Care abbonate e abbonati,
cari spettatrici e spettatori del Teatro Astra di Bellaria Igea Marina,
stiamo condividendo un periodo di grande difficoltà. Tutta l’Italia è alle prese con questa grave epidemia che ormai conosciamo col nome di Coronavirus e, come sapete, purtroppo anche noi abbiamo dovuto fermare di colpo la stagione teatrale.
Mancavano ancora due appuntamenti previsti per questa stagione: Einstein Forever, di e con Gabriella Greison ed ECCE HOMO. Anatomia di una condanna, di e con Corrado Augias.
Il Direttore Artistico, Marcello Corvino e la Direzione Organizzativa, Cooperativa Sociale le Macchine Celibi, ci tengono ad informare tutto il pubblico del Teatro Astra che, purtroppo, non sarà possibile programmare un recupero per lo spettacolo “Einstein Forever”, la cui produzione e debutto nazionale doveva avvenire proprio a Bellaria. Nell’impossibilità di produrre lo spettacolo, la direzione è costretta ad annullare la tournée.
Pertanto, la replica del 30 marzo è annullata e non sarà prevista ulteriore replica per questo spettacolo.
Coloro che possiedono un biglietto (acquistato sia presso la biglietteria che presso il canale Vivaticket) avranno diritto ad un rimborso tramite voucher, in linea con le direttive ministeriali, disposte nel Decreto CURA Italia.
Il voucher, di pari importo al titolo di acquisto, avrà una durata di 12 mesi e potrà essere utilizzato per acquistare uno tra gli spettacoli previsti durante la nuova stagione 2020/2021 del Teatro Astra di Bellaria Igea Marina.
Stiamo attendendo disposizioni da Vivaticket e SIAE per poter procedere; vi chiediamo di pazientare e, qualora aveste dubbi in merito, contattare la biglietteria del teatro: biglietteria@teatroastrabim.it, segnalando nome e cognome dell’acquirente, posto e codice del biglietto.
Non potendo applicare la misura voucher agli abbonamenti, per i nostri abbonati abbiamo pensato a due soluzioni:
1. L’emissione di un voucher che permette di assistere gratuitamente allo spettacolo/concerto previsto a Natale 2020, che verrà presentato in fase di campagna abbonamenti (stagione 2020/2021);
2. Uno sconto di 12,50 euro sul rinnovo dell’abbonamento (la quota è calcolata in base alla percentuale del rateo sul costo totale dell’abbonamento).
Confidando nella vostra comprensione e ringraziandovi per la fiducia dimostrata finora, ci auguriamo che le due opzioni pensate siano di gradimento. Qualora così non fosse, la Direzione potrà procedere al rimborso di 12,50 euro. Sarà comunque necessario attendere la regolare riapertura della biglietteria e del Teatro Astra.
Veniamo ora allo spettacolo ECCE HOMO. Anatomia di una condanna. Lo spettacolo si terrà sabato 17 Ottobre 2020.
Ci teniamo a sottolineare che i biglietti acquistati per la replica del 9 aprile resteranno validi. Allo stesso modo, i nostri abbonati potranno utilizzare il loro titolo per accedere allo spettacolo. Vi chiediamo quindi di conservare i vostri titoli e assicurarvi di averlo con voi quando ci rivedremo a Teatro.
Coloro che possiedono il biglietto singolo per lo spettacolo (acquistato sia presso la biglietteria che presso il canale Vivaticket), qualora fossero impossibilitati ad assistere alla replica, potranno richiedere il rimborso voucher alla biglietteria del Teatro biglietteria@teatroastrabim.it. Anche in questo caso, è necessario attendere le disposizioni e, al momento, non è possibile avviare la procedura.
Vi invitiamo a restare aggiornati, iscrivendovi alla newsletter sul sito www.teatroastrabim.it e seguendo le iniziative e le comunicazioni sui nostri social network.
Ringraziandovi per l’attenzione, permetteteci di sperare nella vostra solidarietà e di credere che molti tra voi saranno ancora in platea ad accogliere le compagnie e a ribadire ancora una volta la bellezza del teatro nella sua modalità più pura e istintiva: quella dell’incontro fisico tra il pubblico e gli artisti.
Un caro saluto,
Bellaria Igea Marina, il 12/03/2020
Progetto di fruizione da remoto dei servizi culturali per i cittadini di Bellaria Igea Marina
Il Comune di Bellaria Igea Marina e la rete culturale ARCA, con la collaborazione di Cooperativa Le Macchine Celibi e il direttore Artistico del Teatro Astra e Bellaria Film Festival Marcello Corvino, promuovono il progetto “La Cultura sul web”.
Fino a domenica 5 aprile, l'iniziativa porterà nelle case degli utenti e degli appassionati di cinema, teatro e letteratura, contenuti e servizi digitali dei soggetti aderenti alla rete ARCA: Biblioteca Comunale Panzini, Cinema Teatro Astra, Bellaria Film Festival, Centro Giovani Kas8 e Scuola di Musica Gleen Gould.
L’Assessore Neri accoglie e commenta l’iniziativa:
"In questo momento così particolare, crediamo sia importante veicolare un messaggio: nonostante i luoghi deputati alla cultura siano chiusi al pubblico, la cultura e la conoscenza non si fermano. A questa logica è sotteso anche il concorso di creatività che abbiamo annunciato ieri, rivolto ai ragazzi di Bellaria Igea Marina alle prese con la chiusura delle scuole. Un messaggio che intendiamo alimentare con segnali simbolici ma anche molto concreti sul fronte dei servizi: in primis, mettendo a disposizione dell'utenza contenuti culturali di cui poter fruire dal proprio computer, e promuovendoli attraverso i canali di comunicazione digitale dei vari servizi, dalle piattaforme social ai siti internet."
In questo periodo, il personale coinvolto nei servizi culturali della Città, sarà disponibile per l’attività di reference da remoto. Pertanto, nei medesimi giorni e orari di apertura dei servizi sarà possibile contattare la Biblioteca comunal
Allo stesso tempo, allo scopo di intrattenere, promuovere e portare nelle case dei cittadini amanti della letteratura, del cinema e del teatro, i servizi coinvolti metteranno a disposizione contenuti digitali di cui poter fruire facilmente a casa, dal proprio computer.
Il Bellaria Film Festival contribuisce a questa iniziativa aprendo le porte del suo prestigioso archivio in via esclusiva.
Per farlo, basterà accedere al canale Vimeo del Bellaria Film Festival attraverso la pagina Facebook e sul sito del Festival (www.bellariafilmfestival.org)
Grazie alla collaborazione del Direttore Artistico Marcello Corvino, analoga operazione effettuerà il Cinema Teatro Astra.
In attesa di riprendere i lavori, la segreteria del Teatro resta a disposizione degli utenti per ogni informazione.
Per info: biglietteria@teatroastrabim.it | tel. 349 06 00 564
PER INFO
Idea Progettuale e coordinamento Coop. Le Macchine Celibi
Laura Moretti / l.moretti@comune.bellaria-igea-marina.rn.it
Gennaio 2020
Il Teatro Astra di Bellaria- Igea Marina scelto come Residenza d’Artista
Debutto Nazionale per una esibizione provata e riprovata al Teatro Astra, scelto dallo scorso 6 gennaio come Residenza Artistica quale punto di incontro tra l’arte e il nostro territorio venendo a creare un vero e proprio dialogo tra due personaggi del panorama artistico nazionale e la nostra città: Bellaria- Igea Marina; uno scambio in grado di generare un reciproco arricchimento.
I due protagonisti si conobbero nel 2003 e da quel momento divennero: Musica Nuda con un portfolio di oltre 1000 concerti, sei dischi incisi e altrettanti riconoscimenti.
Lei? Petra Magoni, voce soave e tanto talento. Lui? Ferruccio Spinetti il contrabbassista che farà tremare il palcoscenico.
Due personalità unite in Musica Nuda in sinergia e complicità che incarnano l’arte di sapersi confrontare musicalmente con semplicità e umorismo trasformando Turandò in un racconto per tutti.
Biglietto Intero: € 18- Biglietto ridotto € 16
Regia Marta Dalla Via- Prodotto da Corvino Produzioni- In collaborazione con BUBBA MUSIC
Per essere informati sui prossimi spettacoli e su tutte le novità del Teatro Astra, è possibile iscriversi alla newsletter su:
www.teatroastrabim.it/newsletter.html
Di seguito gli orari della biglietteria, presso il Teatro Astra, Via Paolo Guidi 77/e:
Mercoledì: 11:00- 13:00
Giovedì, Venerdì e Sabato: 17:00- 19:00
Nei giorni di spettacolo, la biglietteria aprirà un'ora prima dello spettacolo, alle 20:00 per il Teatro di Prosa e alle 15:30 per il Teatro Ragazzi e per il Cinema.
E' possibile acquistare i biglietti in tutti i punti vendita Vivaticket e online dal sito www.vivaticket.it/ita/ oppure telefonicamente con carta di credito, attraverso il servizio CALL&BUY al 892.234 (costi indicati sul sito: www.vivaticket.it/ita/)
Info e contatti:
Direzione Organizzativa
Le Macchine Celibi Soc.Coop
Chiara Iemmi
organizzazione@teatroastrabim.it
Segreteria organizzativa e biglietteria
Jessica Andreucci
biglietteria@teatroastrabim.it
Ufficio stampa
stampa@teatroastrabim.it
+39 349 0600564
Natale 2019: Regala un'emozione a Teatro
Il Teatro Astra di Bellaria- Igea Marina augura a tutti un Buon Natale con tante idee regalo
A partire da Sabato 14 dicembre 2019 fino a venerdì 17 gennaio 2020 sarà possibile acquistare due diverse tipologie di Abbonamenti Strenna a un prezzo promozionale, presso la Biglietteria del Teatro Astra di Bellaria- Igea Marina aperta il mercoledì dalle 11 alle 13 e il giovedì, venerdì e sabato dalle 17 alle 19.
L’Abbonamento Strenna Fisso a 3 spettacoli comprenderà: “Turandò” con Petra Magoni e Ferruccio Spinetti venerdì 17 gennaio 2020, “Apoftegmi Musicali” con Max Paiella e Claudio Greg Gregori domenica 9 febbraio 2020, “Einstein Forever” di e con Gabriella Greison sabato 14 marzo 2020, al prezzo lancio di € 40.
L’Abbonamento Strenna Fisso a 4 spettacoli comprenderà i tre dell’Abbonamento Strenna Fisso a 3 serate con l’aggiunta dello spettacolo di Corrado Augias: “Ecce Homo” giovedì 9 aprile 2020 al prezzo scontato di € 58.
Una novità concepita e pensata volutamente per un pubblico attento alla cultura a tutto tondo, appassionato di cinema e di teatro.
Per festeggiare insieme il Natale è in programma al Teatro Astra: “Opera!” lunedì 23 dicembre 2019, un concerto che ruota introno alla figura della direttrice d’orchestra Beatrice Venezi, classe 1990. Time Machine Ensamble è un progetto che include un insieme di 10 giovani solisti under 30 che hanno come obbiettivo quello di avvicinare il pubblico al mondo della musica classica riscrivendo la tradizione e adattandola al moderno tramite un linguaggio originale e innovativo dai vestiti creati con le proprie mani alle coreografie fresche e frizzanti fino al light design d’effetto con l’intento di risuonare l’Opera Lirica seguendo la moda di oggi. La scrittura musicale è stata affidata a grandi compositori italiani e non: Giuseppe Vessicchio, Cristian Carrara, Lamberto Curtoni e Naomi Berrill.
Biglietto intero: € 13
Biglietto ridotto (under 18, over 65, studenti universitari, possessori di Youger Card): € 10
Per essere informati sui prossimi spettacoli e su tutte le novità del Teatro Astra, è possibile iscriversi alla newsletter su:
www.teatroastrabim.it/newsletter.html
Di seguito gli orari della biglietteria, presso il Teatro Astra, Via Paolo Guidi 77/e:
Mercoledì: 11:00- 13:00
Giovedì, Venerdì e Sabato: 17:00- 19:00
Nei giorni di spettacolo, la biglietteria aprirà un'ora prima dello spettacolo, alle 20:00 per il Teatro di Prosa e alle 15:30 per il Teatro Ragazzi e per il Cinema.
E' possibile acquistare i biglietti in tutti i punti vendita Vivaticket e online dal sito www.vivaticket.it/ita/ oppure telefonicamente con carta di credito, attraverso il servizio CALL&BUY al 892.234 (costi indicati sul sito: www.vivaticket.it/ita/)
Info e contatti:
Direzione Organizzativa
Le Macchine Celibi Soc.Coop
Chiara Iemmi
organizzazione@teatroastrabim.it
Segreteria organizzativa e biglietteria
Jessica Andreucci
biglietteria@teatroastrabim.it
Ufficio stampa
stampa@teatroastrabim.it
+39 349 0600564


Dicembre 2019
A DICEMBRE LA MAGIA APPRODA ALL’ASTRA: TRA TEATRO E INTRAMONTABILI PELLICOLE DISNEY
Il Cinema Teatro Astra di Bellaria Igea Marina apre così le porte al magico mondo dell’animazione, rispolverando film d’epoca intramontabili e proiettandoli tra il 26 dicembre ed il 2 febbraio. La rassegna, organizzata dalla Coop. Le Macchine Celibi al pari della stagione teatrale, è promossa dal Comune di Bellaria Igea Marina e prevede un costo agevolato di 3 euro a film; possibile anche acquistare l’abbonamento per l’intera rassegna a 13 euro.
Più ravvicinata in ordine di tempo, la matinee rivolta alle scuole con lo spettacolo dedicato a Pinocchio (13 dicembre), cui seguirà, domenica 15 dicembre alle ore 16.30 per il Teatro Ragazzi la magia di “Cappuccetto Rosso” della compagnia Teatrino della neve, uno spettacolo pensato per le famiglie e con una ricca merenda finale. Lunedì 23 dicembre alle ore 21.00 in programma invece il primo concerto fuori abbonamento, “Opera!” con Beatrice Venezi e le musiche di Giuseppe Vessicchio, mentre giovedì 26 dicembre alle ore 16.30 è in programma la proiezione de “Il Re Leone”, primo degli appuntamenti targati Disney.
Per essere informati sui prossimi spettacoli e su tutte le novità del Teatro Astra, è possibile iscriversi alla newsletter su:
www.teatroastrabim.it/newsletter.html
Di seguito gli orari della biglietteria, presso il Teatro Astra, Via Paolo Guidi 77/e:
Mercoledì: 11:00- 13:00
Giovedì, Venerdì e Sabato: 17:00- 19:00
Nei giorni di spettacolo, la biglietteria aprirà un'ora prima dello spettacolo, alle 20:00 per il Teatro di Prosa e alle 15:30 per il Teatro Ragazzi e per il Cinema.
E' possibile acquistare i biglietti in tutti i punti vendita Vivaticket e online dal sito www.vivaticket.it/ita/ oppure telefonicamente con carta di credito, attraverso il servizio CALL&BUY al 892.234 (costi indicati sul sito: www.vivaticket.it/ita/)nfo e contatti:
Direzione Organizzativa
Le Macchine Celibi Soc.Coop
Chiara Iemmi
organizzazione@teatroastrabim.it
Segreteria organizzativa e biglietteria
Jessica Andreucci
biglietteria@teatroastrabim.it
Ufficio stampa
stampa@teatroastrabim.it
+39 349 0600564

La donna sul palcoscenico è Lucia Vasini, che ha debuttato con Mistero Buffo, uno spettacolo che per la prima volta andò in scena, in via sperimentale, nell’aula magna dell’università statale di Milano, esattamente 50 anni fa.
Mistero Buffo è uno spettacolo che nasce da canovacci di scena medievali, fra racconti e annotazioni da scovare e interpretare. Dario Fo venne incaricato di snidare questi testi inventati da giullari, interpretati da attori girovaghi.
La situazione straordinaria è che Franca Rame riconobbe quelle annotazioni medievali, quelle erano le situazioni teatrali che aveva recitato da fanciulla, trame provenienti dalla Commedia dell’Arte che avevano mantenuto quasi immutati i titoli nei secoli.
Mistero Buffo fu scritto a quattro mani da Dario Fo e Franca Rame, e divenne anche un libro, edito da Guanda, oggi nella versione integrale con un prologo inedito dell’autore, in vendita presso la Biglietteria del Teatro Astra.
Per essere informati sui prossimi spettacoli e su tutte le novità del Teatro Astra, è possibile iscriversi alla newsletter su: www.teatroastrabim.it/newsletter.html
Di seguito gli orari della biglietteria, presso il Teatro Astra, Via Paolo Guidi 77/e:
Mercoledì: 11:00- 13:00
Giovedì, Venerdì e Sabato: 17:00- 19:00
Nei giorni di spettacolo, la biglietteria aprirà un'ora prima dello spettacolo, alle 20:00 per il Teatro di Prosa e alle 15:30 per il Teatro Ragazzi.
E' possibile acquistare i biglietti in tutti i punti vendita Vivaticket e online dal sito www.vivaticket.it/ita/oppure telefonicamente con carta di credito, attraverso il servizio CALL&BUY al 892.234 (costi indicati sul sito: www.vivaticket.it/ita/)
Rassegna stampa: www.comune.bellaria-igea-marina.rn.it/comunichiamo/stampa/action/rassegna/anno/2019/mese/novembre/
Info e contatti
Info e contatti:
Direzione Organizzativa
Le Macchine Celibi Soc.Coop
Chiara Iemmi
organizzazione@teatroastrabim.it
Segreteria organizzativa e biglietteria
Jessica Andreucci
biglietteria@teatroastrabim.it
Ufficio stampa
stampa@teatroastrabim.it
+39 349 0600564


9 Novembre 2019
Al Teatro Astra Jacopo Fo ha risposto alla domanda che gli è stata fatta più e più volte nella vita.
“COM’E’ ESSERE FIGLIO DI DARIO FO E FRANCA RAME?”
“ La domanda alla quale si pensa di avere la risposta pronta”, spiega Jacopo, “ mentre parte in testa la solita tiritera preparata in anticipo riaffiorano i ricordi e le emozioni”. Sembra che nessuna risposta sarà uguale a quella successiva. Jacopo Fo scrive un libro che diventa uno spettacolo teatrale, nato anche grazie ai consigli del padre che vengono citati all’inizio del racconto: “ … mi disse che se, mentre scrivi, ti inchiodi e la storia non va più avanti, molto probabilmente hai preso una deviazione sbagliata. Allora devi tornare indietro fino all’ultimo passaggio che ti convince, ti appassiona e da lì riprendere il racconto cercando un diverso sviluppo”. Jacopo aggiunge: “ Quando sono arrivato a scrivere gran parte di questo racconto, mi sono inchiodato!”
Per essere informati sui prossimi spettacoli e su tutte le novità del Teatro Astra, è possibile iscriversi alla newsletter su: www.teatroastrabim.it/newsletter.html
Di seguito gli orari della biglietteria, presso il Teatro Astra, Via Paolo Guidi 77/e:
Mercoledì: 11:00- 13:00
Giovedì, Venerdì e Sabato: 17:00- 19:00
Nei giorni di spettacolo, la biglietteria aprirà un'ora prima dello spettacolo, alle 20:00 per il Teatro di Prosa e alle 15:30 per il Teatro Ragazzi.
E' possibile acquistare i biglietti in tutti i punti vendita Vivaticket e online dal sito www.vivaticket.it/ita/, oppure telefonicamente con carta di credito, attraverso il servizio CALL&BUY al 892.234 (costi indicati sul sito: www.vivaticket.it/ita/)
Rassegna stampa: www.comune.bellaria-igea-marina.rn.it/comunichiamo/stampa/action/rassegna/anno/2019/mese/novembre/
Info e contatti
Direzione Organizzativa
Le Macchine Celibi Soc.Coop
Chiara Iemmi
organizzazione@teatroastrabim.it
Segreteria organizzativa e biglietteria
Jessica Andreucci
biglietteria@teatroastrabim.it
Ufficio stampa
stampa@teatroastrabim.it
+39 349 0600564


DOMENICA 27 OTTOBRE SI E' ALZATO IL SIPARIO SUL TEATRO RAGAZZI: ALL’ASTRA “I MUSICANTI DI BREMA”
Bambini e genitori hanno assistito a un vero e proprio concerto, uno spettacolo fatto di musiche, energia e puro divertimento. Nella rilettura scenica del registra, Riccardo Rombi, i cinque musicisti/animali irrompono nel Teatro dell’Opera di Brema dove il direttore d’orchestra sta aspettando ospiti illustrissimi che mai arriveranno, anzi, arriverà un’inaspettata chiamata per decretare la chiusura del Teatro per costruire un grande supermercato. Sarà dagli animali che arriverà l’idea giusta per salvare il Teatro dell’Opera di Brema. La famosissima opera dei Fratelli Grimm è stata riscritta con musiche di tutto il mondo, per collaudare un insieme istintivo e popolare.
Di seguito gli orari della biglietteria, presso il Teatro Astra, Via Paolo Guidi 77/e:
Mercoledì: 11:00- 13:00
Giovedì, Venerdì e Sabato: 17:00- 19:00
Nei giorni di spettacolo, la biglietteria aprirà un'ora prima dello spettacolo, alle 20:00 per il Teatro di Prosa e alle 15:30 per il Teatro Ragazzi.
E' possibile acquistare i biglietti in tutti i punti vendita Vivaticket e online dal sito www.vivaticket.it, oppure telefonicamente con carta di credito, attraverso il servizio CALL&BUY al 892.234 (costi indicati sul sito www.vivaticket.it)
Info e contatti
Direzione Organizzativa
Le Macchine Celibi Soc.Coop
Chiara Iemmi
organizzazione@teatroastrabim.it
Segreteria organizzativa e biglietteria
Jessica Andreucci
biglietteria@teatroastrabim.it
Ufficio stampa
stampa@teatroastrabim.it
+39 349 0600564
Rassegna Stampa: www.comune.bellaria-igea-marina.rn.it/comunichiamo/stampa/action/rassegna/anno/2019/mese/ottobre/


19 Ottobre 2019
SABATO 19 OTTOBRE LA PRIMA DELLA STAGIONE CON NATALINO BALASSO
Il monologo scritto e interpretato da Balasso si mostra come una specie di mappa del pensiero contemporaneo, che stimola nello spettatore la straordinaria capacità innata del cervello umano di ridere di cose drammatiche, non per mancanza di rispetto, ma proprio per il desiderio di esorcizzare i nostri drammi con la commedia.
Natalino Balasso debutta nel 1990 in teatro, nel 1998 in televisione, nel 2007 al cinema e pubblica libri dal 1993. Lavora per cinema e televisione, tra fiction, serie tv e spettacoli. E’ autore e interprete di apprezzati video comici di analisi sociale pubblicati sul canale “Telebalasso” di Youtube. con oltre ventiquattro milioni di spettatori senza nessuna forma di sostegno televisivo o radiofonico. Un successo che è il risultato di un linguaggio che è stato ritenuto da molti un linguaggio nuovo, una forma di comprensione del presente che può diventare strumento.
Di seguito gli orari della biglietteria, presso il Teatro Astra, Via Paolo Guidi 77/e:
Mercoledì: 11:00- 13:00
Giovedì, Venerdì e Sabato: 17:00- 19:00
Nei giorni di spettacolo, la biglietteria aprirà un'ora prima dello spettacolo, alle 20:00 per il Teatro di Prosa e alle 15:30 per il Teatro Ragazzi.
E' possibile acquistare i biglietti in tutti i punti vendita Vivaticket e online dal sito www.vivaticket.it, oppure telefonicamente con carta di credito, attraverso il servizio CALL&BUY al 892.234 (costi indicati sul sito www.vivaticket.it)
Info e contatti
Direzione Organizzativa
Le Macchine Celibi Soc.Coop
Chiara Iemmi
organizzazione@teatroastrabim.it
Segreteria organizzativa e biglietteria
Jessica Andreucci
biglietteria@teatroastrabim.it
Ufficio stampa
stampa@teatroastrabim.it
+39 349 0600564
Rassegna Stampa: www.comune.bellaria-igea-marina.rn.it/comunichiamo/stampa/action/rassegna/anno/2019/mese/ottobre/


23 luglio 2019
UNO SPETTACOLO PER PRESENTARE
LA NUOVA STAGIONE DEL TEATRO ASTRA
Il 23 Luglio 2019, al Parco di Casa Panzini, si è tenuta la presentazione della nuova stagione teatrale del Teatro Astra di Bellaria- Igea Marina, la seconda sotto la direzione organizzativa della Cooperativa Le Macchine Celibi e la direzione artistica di Corvino Produzioni.
La manifestazione ha voluto unire la formula della conferenza stampa a quella dello spettacolo teatrale, a cui hanno partecipato fisicamente e in video- conferenza i personaggi chiave della prossima stagione dell'Astra.
Una stagione nata ancora una volta sotto il segno della Costituzione Italiana il cui art.IX – afferma il direttore artistico Marcello Corvino - contiene al suo interno i principi cardine della convivenza civile.
Il programma di quest'anno sarà ricco e eterogeneo: un mix di tanti racconti, pensati per un pubblico “curioso” di assistere a spettacoli diversi, che hanno il comune denominatore della qualità.
La stagione comincia a ottobre, con lo spettacolo di un’artista dalla raffinata drammaturgia comica, Natalino Balasso con Velodimaya, e proseguirà a novembre, con due spettacoli ispirati da una coppia di artisti che è impossibile scindere, come è impossibile slegare la loro unione dalla storia del teatro italiano - Dario Fo e Franca Rame.
Il primo spettacolo - “Com’è esser figlio di Dario Fo e Franca Rame” - scritto e interpretato proprio dal loro figlio Jacopo Fo, riprende una serie di racconti e ricordi per cercare di rispondere alla domanda che in assoluto gli è stata fatta più volte nel corso della sua vita!
Il secondo - “Mistero buffo – parti femminili” interpretato da Lucia Vasini - omaggia i 50 anni di “Mistero buffo”, uno dei testi teatrali più rappresentati nel mondo e che ha contribuito a rendere Dario Fo un'artista ancora oggi rivoluzionario ed innovativo, ma, mettendo in scena i monologhi di Franca, Lucia Vasini omaggerà soprattutto le donne, in occasione della vicina ricorrenza della giornata contro la violenza sulle donne.
A dicembre, il mese delle festività natalizie verrà presentato uno spettacolo fuori abbonamento – il concerto “Opera!”- che proporrà le più famose arie d’opera rielaborate da compositori contemporanei ed eseguite da un ensemble di giovani musicisti diretti da Beatrice Venezi, una delle direttrici d’orchestra più promettenti del panorama musicale classico.
Non finiscono le sorprese perchè, a gennaio, il Teatro Astra si trasformerà in centro di produzione teatrale, ospitando, dal 2 al 17 gennaio, le prove di un nuovo spettacolo che debutterà in prima assoluta proprio all'Astra il giorno 17: “Turandò”. In scena sarà il duo Musica Nuda, ovvero la poliedrica Petra Magoni e il fidato compagno artistico Ferruccio Spinetti.
A febbraio, tornerà Max Paiella, stavolta in coppia con uno dei protagonisti del panorama comico nazionale Claudio Greg Gregori, in arte Greg (del duo Lillo e Greg), con uno spettacolo dal titolo decisamente impegnativo “Apoftegmi musicali”.
Non manca in questa stagione il tributo alla scienza e alla sapienza, con uno spettacolo dedicato ad Albert Einstein – Einstein Forever - scritto da Gabriella Greison appositamente per ricordare il 141esimo anno dalla nascita di Albert Einstein in cui Marcello Corvino interpreterà alcuni dei brani che lo stesso Einstein eseguiva con il violino ai tempi dell'Università.
La stagione si concluderà prima di Pasqua, con “Ecce Homo. Anatomia di una condanna”, lo spettacolo teatrale firmato e interpretato dal celebre giornalista Corrado Augias che, attraverso letture, immagini, videoproiezioni e musiche, ricostruisce le ultime ore di Gesù e le vicende che hanno portato alla sua condanna.
Nel corso della serata, è stato presentato anche il programma relativo al teatro ragazzi, che quest'anno conterà quattro appuntamenti domenicali, e la proposta per i matinèe scolastici, rivolta agli istituti del territorio.
Il teatro Astra riaprirà le sue porte agli abbonati per la campagna abbonamenti a partire da mercoledì 24 luglio.
Di seguito gli orari della biglietteria, presso il Teatro Astra, Via Paolo Guidi 77/e:
Mercoledì: 11:00- 13:00
Giovedì, Venerdì e Sabato: 17:00- 19:00
Nei giorni di spettacolo, la biglietteria aprirà un'ora prima dello spettacolo, alle 20:00 per il Teatro di Prosa e alle 15:30 per il Teatro Ragazzi.
E' possibile acquistare i biglietti in tutti i punti vendita Vivaticket e online dal sito www.vivaticket.it, oppure telefonicamente con carta di credito, attraverso il servizio CALL&BUY al 892.234 (costi indicati sul sito www.vivaticket.it)
Info e contatti
Direzione Organizzativa
Le Macchine Celibi Soc.Coop
Chiara Iemmi
organizzazione@teatroastrabim.it
Segreteria organizzativa e biglietteria
Jessica Andreucci
biglietteria@teatroastrabim.it
Ufficio stampa
stampa@teatroastrabim.it
+39 349 0600564
