Così è (se vi pare) di Luigi Pirandello - con Marco Brinzi, Corinne Castelli, Giorgia Coco, Chiara Condrò, Andrea Corsi, Francesca Debri, Manuela De Meo, Michele Di Giacomo, Federica Fabiani, Alessandro Federico, Diana Hobel, Rosario Lisma, Antonio Giuseppe Peligra
Mercoledì 9 Gennaio 2008 - ore 21,00
ERT-Nuova Scena/Arena del Sole
ERT - Emilia Romagna Teatri

Così è (se vi pare) di Luigi Pirandello

Regia Massimo Castri
Con Marco Brinzi, Corinne Castelli, Giorgia Coco, Chiara Condrò, Andrea Corsi, Francesca Debri, Manuela De Meo, Michele Di Giacomo, Federica Fabiani, Alessandro Federico, Diana Hobel, Rosario Lisma, Antonio Giuseppe Peligra


Così è, (se vi pare) è un testo che Massimo Castri ha frequentato nell'arco della sua carriera già due volte e che gli è valso il Premio Ubu come miglior regia nel 1980. Torna a lavorarci per sviscerare quegli aspetti che nella versione teatrale con Luisa Rossi e in quella televisiva con Valeria Moriconi, ancora non aveva esaurito.
La commedia è tratta dalla novella La Signora Frola e il Signor Ponza, suo genero e già nel suo titolo sfodera un sapore ironico, racchiude quella problematica esistenziale, sviscerata successivamente in Uno, nessuno, centomila, dell'impossibilità di avere una visione unica e certa della realtà. Esito della scuola di Alta Formazione, organizzata da Emilia Romagna Teatro Fondazione grazie al finanziamento del Fondo Sociale Europeo e della Regione Emilia Romagna, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena lo spettacolo ruota attorno agli interrogativi posti dalla comunità, ansiosa di etichettare e ridurre a un ruolo ben definito, alla Signora Frola circa il suo strano comportamento in famiglia.
Il regista e l'ente hanno accolto la sfida di lavorare con attori anagraficamente più giovani di quello che il testo richiederebbe, ma non privi di significative esperienze capaci quindi di restituire un'inedita chiave di lettura a questa commedia andata in scena nel 18 giugno 1917 che scaturì nel pubblico “sconcerto, intontimento, esasperazione e sgomento” come riporta lo stesso Pirandello. Il testo, nel 1925, venne modificato, inserendo nuovi effetti comici, mostrando di aver fatto proprie le preoccupazioni sceniche della prima versione.




Ingresso € 18,00
TORNA ALLA LISTA
Realizzazione Siti Internet e Web Marketing Rimini | Adria Web