
Domenica 25 Novembre 2018 - ore 21
Una produzione: Corvino Produzioni
GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
Regia Nicola Pistoia
Con Ariele Vincenti
Musiche Marcello Corvino
Costumi: Sandra Cardini
Disegno luci: Marco Laudando
Voci Off: Elisabetta De Vito, Massimo De Rossi, Aurora Guido
Organizzazione : Alessandra Cotogno
Aiuto Regia : Teodora Mammoliti
Lo spettacolo “ Marocchinate”, racconta i terribili giorni decisivi e successivi allo sfondamento da parte degli Alleati della linea di Montecassino, ultimo baluardo tedesco. Apparentemente la guerra è finita e l’Italia è libera, ma non per le popolazioni di gran parte del basso Lazio
E questa è l’altra faccia della Liberazione:“Aspettavamo ji salvatori… so’ arrivati ji diavoli” .
Un’altra di quelle storie che se non sei di quelle parti non la conosci. Successa in una terra che se non hai parenti o amici, non ci vai. Siamo in un paese della Ciociaria e Angelino, pastore locale, ci racconta la semplice ma faticosa vita contadina della sua zona prima della guerra. Vita che viene sconvolta con l’arrivo delle truppe Marocchine, aggregate agli Alleati,ai quali viene affidato il compito di entrare nella rocciosa difesa tedesca. Ottemperano il loro compito e “le truppe di colore” come ricompensa ottengono il “diritto di preda” contro la popolazione civile. 50 Ore di carta bianca, 50 ore in cui fanno razzia di tutto quello che trovano: oro, case, vino, bestie, ma soprattutto donne. Sono migliaia le donne che verranno stuprate e uccise nella primavera del ’44, dai soldati marocchini. Tra queste c’è Silvina la moglie di Angelino, che diventerà anch’essa una “Marocchinata” .
Lo spettacolo ha lo scopo di rispolverare i gravi fatti della Ciociaria del ’44, per non dimenticare le migliaia di donne vittime di quelle violenze. Con l’obiettivo che le loro parole diventino le nostre parole, diventino la nostra storia.
BIO
Ariele Vincenti, attore romano, quindici anni fa inizia la sua carriera teatrale, occupandosi parallelamente di regia lirica e teatrale. Ha lavorato, tra gli altri, con Ugo Pagliai, Simone Cristicchi, Paola Gassmann, Antonio Calenda, Federico Moccia, ecc. Negli ultimi anni si specializza sulla drammaturgia contemporanea e sul teatro civile. Nel 2016 debutta con il suo primo monologo “Marocchinate” scritto insieme a Simone Cristicchi, con la regia di Nicola Pistoia.
Ingresso Intero: 15€ Ridotto: 13€
TORNA ALLA LISTA
Una produzione: Corvino Produzioni
GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
MAROCCHINATE
di Simone Cristicchi e Ariele VincentiRegia Nicola Pistoia
Con Ariele Vincenti
Musiche Marcello Corvino
Costumi: Sandra Cardini
Disegno luci: Marco Laudando
Voci Off: Elisabetta De Vito, Massimo De Rossi, Aurora Guido
Organizzazione : Alessandra Cotogno
Aiuto Regia : Teodora Mammoliti
Lo spettacolo “ Marocchinate”, racconta i terribili giorni decisivi e successivi allo sfondamento da parte degli Alleati della linea di Montecassino, ultimo baluardo tedesco. Apparentemente la guerra è finita e l’Italia è libera, ma non per le popolazioni di gran parte del basso Lazio
E questa è l’altra faccia della Liberazione:“Aspettavamo ji salvatori… so’ arrivati ji diavoli” .
Un’altra di quelle storie che se non sei di quelle parti non la conosci. Successa in una terra che se non hai parenti o amici, non ci vai. Siamo in un paese della Ciociaria e Angelino, pastore locale, ci racconta la semplice ma faticosa vita contadina della sua zona prima della guerra. Vita che viene sconvolta con l’arrivo delle truppe Marocchine, aggregate agli Alleati,ai quali viene affidato il compito di entrare nella rocciosa difesa tedesca. Ottemperano il loro compito e “le truppe di colore” come ricompensa ottengono il “diritto di preda” contro la popolazione civile. 50 Ore di carta bianca, 50 ore in cui fanno razzia di tutto quello che trovano: oro, case, vino, bestie, ma soprattutto donne. Sono migliaia le donne che verranno stuprate e uccise nella primavera del ’44, dai soldati marocchini. Tra queste c’è Silvina la moglie di Angelino, che diventerà anch’essa una “Marocchinata” .
Lo spettacolo ha lo scopo di rispolverare i gravi fatti della Ciociaria del ’44, per non dimenticare le migliaia di donne vittime di quelle violenze. Con l’obiettivo che le loro parole diventino le nostre parole, diventino la nostra storia.
BIO
Ariele Vincenti, attore romano, quindici anni fa inizia la sua carriera teatrale, occupandosi parallelamente di regia lirica e teatrale. Ha lavorato, tra gli altri, con Ugo Pagliai, Simone Cristicchi, Paola Gassmann, Antonio Calenda, Federico Moccia, ecc. Negli ultimi anni si specializza sulla drammaturgia contemporanea e sul teatro civile. Nel 2016 debutta con il suo primo monologo “Marocchinate” scritto insieme a Simone Cristicchi, con la regia di Nicola Pistoia.
Ingresso Intero: 15€ Ridotto: 13€
TORNA ALLA LISTA