POLLI D'ALLEVAMENTO - con
Venerdì 15 Febbraio 2019 - ore 21
Una produzione: Fondazione Giorgio Gaber

POLLI D'ALLEVAMENTO

di Giorgio Gaber e Sandro Luporini, con Giulio Casale


Testo di Giorgio Gaber e Sandro Luporini
Arrangiamenti originali di: Franco Battiato e Giusto Pio
Direzione di scena: Simone Rota






Giulio Casale, grande conoscitore di Gaber, riporta oggi sui palchi quell’ “amore di uomo che lo avrebbe amato in quanto tale”: Polli di allevamento, uno spettacolo a firma Gaber-Luporini, originariamente in scena durante la stagione teatrale 1978/79, poi riproposto da Casale stesso nei teatri di tutta Italia con oltre cento repliche negli anni 2006/2007/2008. Un amore per Gaber che, attraverso il cosiddetto teatro-canzone di quest’ultimo, ha consentito al filosofo autore di prosa cantata Casale d’indagare e sperimentare sintesi innovative e originali che, mescolando senza posa e senza schemi monologo e canzone, sono oggi in grado d’interrogare le nostre coscienze e le nostre sensibilità estetiche, fungendo da stimolo a curiosità e conoscenza.

BIO
Giulio Casale nasce nel 1971 a Treviso. Nel 1991 fonda gli Estra, band in cui quali rimane fino alla (momentanea) cessazione dell’attività nel 2004. Nel 2000 pubblica “Sullo zero” che diventa anche un concerto-reading più avanti documentato su Cd. Nel 2001 è chiamato a rileggere “Ciao amore, ciao” di Luigi Tenco nel disco tributo “Come Fiori In Mare”. Nel 2004 partecipa al Festival Teatro Canzone Giorgio Gaber e getta le basi per il suo nuovo percorso artistico. Nel 2006 pubblica il libro “Se ci fosse un uomo – Gli anni affollati del Signor Gaber” e riporta in scena lo spettacolo di teatro-canzone “Polli di allevamento” di Giorgio Gaber e Sandro Luporini. Nel 2008 insieme a Mario Capanna realizza “Formidabili quegli anni” e nel 2009 “La canzone di Nanda”, basato sui diari di Nanda Pivano, a cui aveva lavorato con la scrittrice prima della sua scomparsa. A febbraio 2012 esce “Dalla Parte Del Del Torto”, disco realizzato con il contributo di Giovanni Ferrario e Marco Tagliola. Nel 2014 è in tour con l’incontro-spettacolo dedicato a Fabrizio De André “Le cattive strade” insieme a Andrea Scanzi. Nel 2015 presenta a Milano “Abbiamo Tempo” e nel 2016 va in scena sempre con Scanzi “Sogno di un’Italia – 1984-2004 Vent’anni senza andare mai a tempo”, che ripercorre i momenti salienti di un ventennio di storia nazionale.

Ingresso Intero: 18€ Ridotto: 16€
TORNA ALLA LISTA
Realizzazione Siti Internet e Web Marketing Rimini | Adria Web