
Venerdì 29 Novembre 2019 - ore 21.00
Compagnia Teatrale Fo Rame. srl
Con Lucia Vasini
- a 50 anni dal debutto -
Prodotto da Compagnia Teatrale Fo Rame srl
NUOVA PRODUZIONE
Mistero Buffo è uno spettacolo con una storia particolare che si basa sulla resurrezione di
testi antichi della tradizione popolare andati perduti, inventati da giullari e attori girovaghi,
spesso perseguitati dalle autorità.
L’unica traccia rimasta dei canovacci di scena e dei testi di queste giullarate medievali
sono alcuni racconti e le annotazioni di qualche scrivano appassionato di teatro. La carta a
quel tempo era molto costosa e allora questi appunti venivano scritti sui bordi degli atti
notarili: note sintetiche, con il titolo delle singole scene e poco più.
Alla fine degli anni sessanta alcuni docenti universitari chiesero a Dario se riusciva a
capirci qualche cosa. Non sapendo cosa rispondere, Dario si portò a casa i testi per
parlarne con Franca. Quando Franca lesse le annotazioni medioevali si rese subito conto
che si riferivano a situazioni teatrali che aveva recitato da ragazza: erano canovacci
contenenti l’indicazione di trame e dialoghi che facevano parte della tradizione della
Commedia dell’Arte. E, aspetto straordinario, nei secoli avevano mantenuto quasi immutati
gli stessi titoli.
Cercando, scrivendo e riscrivendo, dal minuzioso lavoro di Franca Rame e Dario Fo,
nacque Mistero Buffo che debuttò per la prima volta, in via sperimentale, nell’aula magna
dell’Università Statale di Milano. Grazie alla maestria di Lucia Vasini, oggi riportiamo in
scena i monologhi recitati da Franca Rame, che formano questo capolavoro del teatro
italiano. Per questo omaggio a Franca, Jacopo Fo ha scritto ad hoc i prologhi che
presentano il racconto della Nascita di Eva che, già grande, si ritrova da sola nel paradiso
terrestre e lo storico monologo di Maria alla croce.
::: NOTA BIOGRAFICA :::
Lucia Vasini è nata a Marina di Ravenna ed è attrice, regista, insegnante di teatro. Ha studiato e
praticato diverse tecniche teatrali per la creatività e l’espressività dell’attore non attore.
Ha frequentato l’accademia del Piccolo Teatro a Milano, studiato con Judy Weston a Los Angeles,
Dominic De Fazio, Kathy Berberian, frequentato corsi di voce con Linda Wise e ha seguito un corso
di Strasberg.
E’ stata diretta da Dario Fo e Franca Rame, Gabriele Salvatores, Giampiero Solari, Paolo Rossi.
Il successo arriva con le apparizioni in TV: “Diego al 100%”, a fianco di Diego Abatantuono, “Su la
testa!”, con Paolo Rossi e Antonio Cornacchione, fino al più recente “Colorado”.
È stata compagna nella vita e sulla scena di Paolo Rossi per molti anni; dalla loro unione è nato
Davide.
Nell’ambito terapeutico ha fatto esperienze di Reiki, bioenergetica, meditazione e guarigione
spirituale con Ron Young, Peggy Dylan, Jasmuheen, Bob Mandel.
Ingresso intero: 18 € | ridotto 16 €
TORNA ALLA LISTA
Compagnia Teatrale Fo Rame. srl
Mistero Buffo. Parti femminili di Franca Rame e Dario Fo
Lucia VasiniCon Lucia Vasini
- a 50 anni dal debutto -
Prodotto da Compagnia Teatrale Fo Rame srl
NUOVA PRODUZIONE
Mistero Buffo è uno spettacolo con una storia particolare che si basa sulla resurrezione di
testi antichi della tradizione popolare andati perduti, inventati da giullari e attori girovaghi,
spesso perseguitati dalle autorità.
L’unica traccia rimasta dei canovacci di scena e dei testi di queste giullarate medievali
sono alcuni racconti e le annotazioni di qualche scrivano appassionato di teatro. La carta a
quel tempo era molto costosa e allora questi appunti venivano scritti sui bordi degli atti
notarili: note sintetiche, con il titolo delle singole scene e poco più.
Alla fine degli anni sessanta alcuni docenti universitari chiesero a Dario se riusciva a
capirci qualche cosa. Non sapendo cosa rispondere, Dario si portò a casa i testi per
parlarne con Franca. Quando Franca lesse le annotazioni medioevali si rese subito conto
che si riferivano a situazioni teatrali che aveva recitato da ragazza: erano canovacci
contenenti l’indicazione di trame e dialoghi che facevano parte della tradizione della
Commedia dell’Arte. E, aspetto straordinario, nei secoli avevano mantenuto quasi immutati
gli stessi titoli.
Cercando, scrivendo e riscrivendo, dal minuzioso lavoro di Franca Rame e Dario Fo,
nacque Mistero Buffo che debuttò per la prima volta, in via sperimentale, nell’aula magna
dell’Università Statale di Milano. Grazie alla maestria di Lucia Vasini, oggi riportiamo in
scena i monologhi recitati da Franca Rame, che formano questo capolavoro del teatro
italiano. Per questo omaggio a Franca, Jacopo Fo ha scritto ad hoc i prologhi che
presentano il racconto della Nascita di Eva che, già grande, si ritrova da sola nel paradiso
terrestre e lo storico monologo di Maria alla croce.
::: NOTA BIOGRAFICA :::
Lucia Vasini è nata a Marina di Ravenna ed è attrice, regista, insegnante di teatro. Ha studiato e
praticato diverse tecniche teatrali per la creatività e l’espressività dell’attore non attore.
Ha frequentato l’accademia del Piccolo Teatro a Milano, studiato con Judy Weston a Los Angeles,
Dominic De Fazio, Kathy Berberian, frequentato corsi di voce con Linda Wise e ha seguito un corso
di Strasberg.
E’ stata diretta da Dario Fo e Franca Rame, Gabriele Salvatores, Giampiero Solari, Paolo Rossi.
Il successo arriva con le apparizioni in TV: “Diego al 100%”, a fianco di Diego Abatantuono, “Su la
testa!”, con Paolo Rossi e Antonio Cornacchione, fino al più recente “Colorado”.
È stata compagna nella vita e sulla scena di Paolo Rossi per molti anni; dalla loro unione è nato
Davide.
Nell’ambito terapeutico ha fatto esperienze di Reiki, bioenergetica, meditazione e guarigione
spirituale con Ron Young, Peggy Dylan, Jasmuheen, Bob Mandel.
Ingresso intero: 18 € | ridotto 16 €
TORNA ALLA LISTA