
Mercoledì 9 Giugno 2021 - ore 21:30
Corvino Produzioni
Regia Angelo Generali
Con Corrado Augias
Musiche Valentino Corvino
Sulle ultime ore di Gesù in genere si sa poco; ancora meno si conosce della situazione politica e militare
della Palestina in quegli anni. Eppure, si tratta di elementi fondamentali per meglio capire la tragica sorte di quel Giusto. Perché Gesù venne arrestato? Quali le accuse? Che cosa spinse il procuratore romano ad
emettere una sentenza capitale? I vangeli (canonici e non) danno una spiegazione esauriente – e concorde - degli avvenimenti? O no? Perché si parla così poco di Maria, nulla si dice di Giuseppe? Chi era davvero Giuda? Perché tradì?
Se ci si cominciano a porre queste domande si vede subito che di una vicenda raccontata cento volte si sa in generale pochissimo; i lati oscuri e le domande inevase prevalgono nettamente sui fatti noti.
Lo spettacolo si avvale di immagini accompagnate da un dolente accompagnamento musicale per stimolare lo spettatore alla scoperta di un Gesù non "vittima di un gioco di potere” bensì pronto a mettere in gioco per le sue idee la sua stessa vita.
La scoperta, per certi versi stupefacente, è che un Gesù legato alla terra e al tempo, sostenitore di un
messaggio rivoluzionario, rifulge di una luce più intensa del consueto, facendosi ancora più affascinante e
commovente.
NOTA BIOGRAFICA:
Giornalista e scrittore, Corrado Augias è nato a Roma. Ha trascorso molti anni all’estero. Parigi prima poi
New York, da dove è stato corrispondente del settimanale L’Espresso e del quotidiano La Repubblica. Ha
pubblicato molti libri di narrativa e di saggistica, ha scritto per il teatro, ideato e condotto numerosi
programmi televisivi.
Notevole fortuna e numerose traduzioni hanno avuto i suoi libri dedicati ai ‘segreti’ delle città e alla figura
di Gesù.
Dal 2006, sempre con Corvino Produzioni, porta in scena nei teatri di tutta Italia e non solo, spettacoli
dedicati alle grandi figure della storia della musica e dell’arte.
LO SPETTACOLO SI TERRA' PRESSO IL PARCO CULTURALE DELLA CASA ROSSA DI A.PANZINI (Via Pisino, 1)
BIGLIETTI:
intero: 20 €
ridotto: 18 €
TORNA ALLA LISTA
Corvino Produzioni
ECCE HOMO - Anatomia di una condanna
Corrado AugiasRegia Angelo Generali
Con Corrado Augias
Musiche Valentino Corvino
Sulle ultime ore di Gesù in genere si sa poco; ancora meno si conosce della situazione politica e militare
della Palestina in quegli anni. Eppure, si tratta di elementi fondamentali per meglio capire la tragica sorte di quel Giusto. Perché Gesù venne arrestato? Quali le accuse? Che cosa spinse il procuratore romano ad
emettere una sentenza capitale? I vangeli (canonici e non) danno una spiegazione esauriente – e concorde - degli avvenimenti? O no? Perché si parla così poco di Maria, nulla si dice di Giuseppe? Chi era davvero Giuda? Perché tradì?
Se ci si cominciano a porre queste domande si vede subito che di una vicenda raccontata cento volte si sa in generale pochissimo; i lati oscuri e le domande inevase prevalgono nettamente sui fatti noti.
Lo spettacolo si avvale di immagini accompagnate da un dolente accompagnamento musicale per stimolare lo spettatore alla scoperta di un Gesù non "vittima di un gioco di potere” bensì pronto a mettere in gioco per le sue idee la sua stessa vita.
La scoperta, per certi versi stupefacente, è che un Gesù legato alla terra e al tempo, sostenitore di un
messaggio rivoluzionario, rifulge di una luce più intensa del consueto, facendosi ancora più affascinante e
commovente.
NOTA BIOGRAFICA:
Giornalista e scrittore, Corrado Augias è nato a Roma. Ha trascorso molti anni all’estero. Parigi prima poi
New York, da dove è stato corrispondente del settimanale L’Espresso e del quotidiano La Repubblica. Ha
pubblicato molti libri di narrativa e di saggistica, ha scritto per il teatro, ideato e condotto numerosi
programmi televisivi.
Notevole fortuna e numerose traduzioni hanno avuto i suoi libri dedicati ai ‘segreti’ delle città e alla figura
di Gesù.
Dal 2006, sempre con Corvino Produzioni, porta in scena nei teatri di tutta Italia e non solo, spettacoli
dedicati alle grandi figure della storia della musica e dell’arte.
LO SPETTACOLO SI TERRA' PRESSO IL PARCO CULTURALE DELLA CASA ROSSA DI A.PANZINI (Via Pisino, 1)
BIGLIETTI:
intero: 20 €
ridotto: 18 €
TORNA ALLA LISTA