
Venerdì 6 Agosto 2021 - ore 21:30
Corvino Produzioni
Regia Marta Dalla Via
Con Giulio Casale e Giulia Briata
“Le notti bianche”, una favola moderna sulla potenza creatrice del sogno e sui suoi rischi, che è senza dubbio rimasta nella memoria e nel cuore di chiunque l’abbia letta e conosciuta. Questa la scelta di Giulio Casale per il suo nuovo lavoro teatrale: un adattamento che si confronta col mito storico e letterario di Dostoevskij e particolarmente congeniale alla sua cifra stilistica, da sempre fatta d’intensità e ricerca.
Perché non ci comportiamo tutti come fratelli? Perché anche l'uomo migliore è come se nascondesse sempre qualcosa all'altro e gli tacesse qualcosa? Perché non dire subito, direttamente, quel che si ha nel cuore…
Quattro notti e un mattino per raccontare la storia del sognatore e del suo amore tanto profondo quanto fugace; una storia di speranze e di intrecci notturni, di risvegli amari e di desideri inespressi. Tutto porta nel cuore una domanda fondamentale: qual è il confine tra la realtà e il sogno? Fino a che punto è possibile cullarsi nei propri irrealizzati desideri? O per dirla ancora con Dostoevskij:
Un minuto intero di beatitudine, è forse poco per colmare tutta la vita di un uomo?
NOTA BIOGRAFICA:
Giulio Casale è cantante, attore e scrittore. Nel 2005 debutta con il suo Illusi d’esistenza, in seguito si cimenta con Giorgio Gaber e col suo discusso spettacolo Polli di allevamento. L’interpretazione gaberiana gli vale il Premio Attore Franco Enriquez 2007. Nel 2008/2009 è la volta di Formidabili quegli anni, tratto dal libro di M. Capanna. Nel 2009 debutta al Piccolo Teatro di Milano lo spettacolo La canzone di Nanda, un testo che ripercorre quasi l’intero novecento a partire dai Diari di Fernanda Pivano. The beat goes del 2010 approfondisce gli stessi temi, privilegiando le canzoni dal vivo ai momenti di prosa. Nel 2012 lo spettacolo La Febbre vede Casale indagare il disagio sociale italiano, con brani tratti dal suo album discografico di quello stesso anno: Dalla parte del torto. Dal 2013 collabora per alcuni anni con Andrea Scanzi, prima in uno spettacolo dedicato a De André (Le cattive strade) e poi nel Sogno di un’Italia. Nel 2018 porta in scena Cechov nello spettacolo Lampi, nel 2019 esce il suo album di inediti intitolato Inexorable e alcune di quelle nuove canzoni faranno anche da colonna sonora alla sua rivisitazione de Le notti bianche, spettacolo tutt’ora in tournée.
LO SPETTACOLO SI TERRA' PRESSO IL PARCO CULTURALE DELLA CASA ROSSA DI A. PANZINI (Via Pisino, 1)
BIGLIETTI:
intero: 18 €
ridotto: 16 €
TORNA ALLA LISTA
Corvino Produzioni
LE NOTTI BIANCHE - reading tratto da Fedor Dostoevskij
Giulio CasaleRegia Marta Dalla Via
Con Giulio Casale e Giulia Briata
“Le notti bianche”, una favola moderna sulla potenza creatrice del sogno e sui suoi rischi, che è senza dubbio rimasta nella memoria e nel cuore di chiunque l’abbia letta e conosciuta. Questa la scelta di Giulio Casale per il suo nuovo lavoro teatrale: un adattamento che si confronta col mito storico e letterario di Dostoevskij e particolarmente congeniale alla sua cifra stilistica, da sempre fatta d’intensità e ricerca.
Perché non ci comportiamo tutti come fratelli? Perché anche l'uomo migliore è come se nascondesse sempre qualcosa all'altro e gli tacesse qualcosa? Perché non dire subito, direttamente, quel che si ha nel cuore…
Quattro notti e un mattino per raccontare la storia del sognatore e del suo amore tanto profondo quanto fugace; una storia di speranze e di intrecci notturni, di risvegli amari e di desideri inespressi. Tutto porta nel cuore una domanda fondamentale: qual è il confine tra la realtà e il sogno? Fino a che punto è possibile cullarsi nei propri irrealizzati desideri? O per dirla ancora con Dostoevskij:
Un minuto intero di beatitudine, è forse poco per colmare tutta la vita di un uomo?
NOTA BIOGRAFICA:
Giulio Casale è cantante, attore e scrittore. Nel 2005 debutta con il suo Illusi d’esistenza, in seguito si cimenta con Giorgio Gaber e col suo discusso spettacolo Polli di allevamento. L’interpretazione gaberiana gli vale il Premio Attore Franco Enriquez 2007. Nel 2008/2009 è la volta di Formidabili quegli anni, tratto dal libro di M. Capanna. Nel 2009 debutta al Piccolo Teatro di Milano lo spettacolo La canzone di Nanda, un testo che ripercorre quasi l’intero novecento a partire dai Diari di Fernanda Pivano. The beat goes del 2010 approfondisce gli stessi temi, privilegiando le canzoni dal vivo ai momenti di prosa. Nel 2012 lo spettacolo La Febbre vede Casale indagare il disagio sociale italiano, con brani tratti dal suo album discografico di quello stesso anno: Dalla parte del torto. Dal 2013 collabora per alcuni anni con Andrea Scanzi, prima in uno spettacolo dedicato a De André (Le cattive strade) e poi nel Sogno di un’Italia. Nel 2018 porta in scena Cechov nello spettacolo Lampi, nel 2019 esce il suo album di inediti intitolato Inexorable e alcune di quelle nuove canzoni faranno anche da colonna sonora alla sua rivisitazione de Le notti bianche, spettacolo tutt’ora in tournée.
LO SPETTACOLO SI TERRA' PRESSO IL PARCO CULTURALE DELLA CASA ROSSA DI A. PANZINI (Via Pisino, 1)
BIGLIETTI:
intero: 18 €
ridotto: 16 €
TORNA ALLA LISTA