ALICE OLTRE LE MERAVIGLIE (anteprima) - con Piergiorgio Odifreddi e Marta Dalla Via
Mercoledì 30 Giugno 2021 - ore 21:30
Corvino Produzioni

ALICE OLTRE LE MERAVIGLIE (anteprima)

Piergiorgio Odifreddi
Regia Piergiorgio Odifreddi e Marta Dalla Via
Con Piergiorgio Odifreddi e Marta Dalla Via
Musiche Marcello Corvino, Massimo De Stephanis


Quando qualcuno dice “non mi parlare di teatro, non ci capisco niente” ci rimango male perché adoro il teatro. Ma come fai? Mi dice quello stesso qualcuno, il teatro è qualcosa di oscuro, difficile e noioso. Anche se fosse, ma non è, di questo il teatro non avrebbe colpa. Non è bello scoprire che qualcuno teme o addirittura odia qualcosa che noi troviamo meraviglioso. Ma posso consolarmi, mi occupo di teatro mica di matematica! Quella sì che è oscura, difficile, noiosa… O forse no… E comunque non sarebbe colpa sua.

La matematica, come il teatro, è esperienza di incertezza e la pazienza che serve per scorgerne la bellezza spesso langue. Ma non è sempre così. Se Alice si fosse appassionata al libro di storia, senza dialoghi né figure, che stava studiando non sarebbe mai “caduta’’ nel sogno che l’ha portata nel Paese delle Meraviglie e noi non avremo mai seguito questa piccola eroina educata e ragionevole in un mondo abitato da personaggi balordi e anticonvenzionali.

Nessuno mi ha mai detto “non mi parlare di Alice, non ci capisco niente.” Alice nel paese delle meraviglie piace a tutti. Piace persino a chi non l’ha mai letto e molti si stupiscono nell’apprendere che il suo autore, Lewis Carroll, era un reverendo e un matematico. Ora che lo sapete può entrare in scena il professor Odifreddi, che non è un reverendo, ça va sans dire.
Ma tutto torna perché, nemmeno io sono Alice!
In questa riscrittura fatta di humor scientifico e logica fantastica, teatro e matematica diventeranno un gioco. Scopriremo le strutture numeriche e linguistiche che sono l’anima dell’opera di Carroll. Visiteremo mondi fisici alternativi, in caduta libera verso il centro della terra, o ammazzando il tempo e fermandolo all'ora del thé. Ci porremo domande fondamentali della filosofia, chiedendoci quale sia la differenza tra sogno e realtà. Giocheremo a carte cercando di salvare la testa, o a scacchi scortando Alice dalla regina. Così, tra filastrocche, parole cerniera e anagrammi rimarremo aggrovigliati e contenti, ebbri di teatro e matematica nostro malgrado.
Se proprio nei gomitoli di senso e nonsenso risiede l'essenza della comunicazione, tentare di dipanarli può essere un utile addestramento alla vita.
Non riuscirci, anche.


NOTA BIOGRAFICA
Piergiorgio Odifreddi è matematico, logico, saggista e accademico. Insegna matematica in Italia (Torino, Alessandria, Siena, Milano), negli Stati Uniti (Cornell University) e nella allora Unione Sovietica. Collaboratore di Repubblica, L’Espresso, Le Scienze e Psychologies, dirige per Longanesi la collana di divulgazione scientifica «La Lente di Galileo». Partecipa a numerose trasmissioni televisive e radiofoniche, tra le quali, come ospite fisso, a Crozza Italia su La7. Vince nel 1998 il Premio Galileo dell’Unione Matematica Italiana, nel 2002 il Premio Peano della Mathesis e nel 2006 il Premio Italgas per la divulgazione. Autore di numerosi libri di successo nel campo della logica e la matematica, nelle sue pubblicazioni si occupa di indagare la stretta correlazione tra la scienza in generale, e la matematica in particolare, con la letteratura, la musica, le arti figurative, la filosofia e la teologia. Nel 2006, con Corvino Produzioni, porta in scena il suo primo spettacolo teatrale Matematico e impertinente. Da quel momento il teatro diventa per lui, lo strumento attraverso il quale spiegare una scienza complessa come la matematica.

LO SPETTACOLO SI TERRA' PRESSO IL PARCO CULTURALE DELLA CASA ROSSA DI A. PANZINI (Via Pisino, 1)

BIGLIETTI:

intero: 18 €
ridotto: 16 €


TORNA ALLA LISTA
Realizzazione Siti Internet e Web Marketing Rimini | Adria Web