
Domenica 21 Dicembre 2008 - ore 21,00
Ponderosa
Ibrahim Maalouf & Marco Baliani
Musiche Ibrahim Maalouf
Due figli del Libano a confronto. Da una parte, Kahlil Gibran, il grade poeta e filosofo (1883-1931); dall’altra, il jazzista Ibrahim Maalouf, classe 1980.
Con un set studiato apposta per “La Musica dei Cieli '08”, il giovane trombettista, figlio e nipote d’arte, abile nel miscelare l’improvvisazione jazz con l’elettronica e la tradizione orientale, proverà ad interpretare le profondità poetiche dell’autore di “Il profeta”. Riflessioni più o meno dirette sulle Sacre Scritture rese sotto forma di parabola o di metafora, che hanno come tema portante la salvezza, possibile per il singolo uomo attraverso una sincera ricerca della verità che non demonizza i lati oscuri dell’esistenza ma, anzi, riconoscendoli segni di vita, li trasforma in sapienza.
Oltre a Maalouf e ai musicisti del suo trio (tromba, violoncello, flauto), in scena ci sarà anche l’attore teatrale Marco Baliani, che leggerà il testo di Gibran, tradotto appositamente per quest'occasione.
Ingresso 15 €uro
TORNA ALLA LISTA
Ponderosa
Ibrahim Maalouf & Marco Baliani
La musica, tratto da "IL Profeta" di Gibran- concerto recital
Con Ibrahim Maalouf trio e Marco BalianiMusiche Ibrahim Maalouf
Due figli del Libano a confronto. Da una parte, Kahlil Gibran, il grade poeta e filosofo (1883-1931); dall’altra, il jazzista Ibrahim Maalouf, classe 1980.
Con un set studiato apposta per “La Musica dei Cieli '08”, il giovane trombettista, figlio e nipote d’arte, abile nel miscelare l’improvvisazione jazz con l’elettronica e la tradizione orientale, proverà ad interpretare le profondità poetiche dell’autore di “Il profeta”. Riflessioni più o meno dirette sulle Sacre Scritture rese sotto forma di parabola o di metafora, che hanno come tema portante la salvezza, possibile per il singolo uomo attraverso una sincera ricerca della verità che non demonizza i lati oscuri dell’esistenza ma, anzi, riconoscendoli segni di vita, li trasforma in sapienza.
Oltre a Maalouf e ai musicisti del suo trio (tromba, violoncello, flauto), in scena ci sarà anche l’attore teatrale Marco Baliani, che leggerà il testo di Gibran, tradotto appositamente per quest'occasione.
Ingresso 15 €uro
TORNA ALLA LISTA