Una
stagione... rivoluzionaria!
SCARICA IL PROGRAMMA
Una stagione sorprendente e unica nel panorama dei teatri del territorio!
Un incontro di persone, dove il teatro torna a essere uno spazio di dialogo, dove il colto e il popolare sanno unirsi.
Ottobre
24
venerdì
Ore 21:00
La rivoluzione delle donne
con Paola Turci e Gino Castaldo
Le straordinarie vite delle voci femminili che hanno segnato la storia della musica italiana, anticipando il desiderio di emancipazione delle donne con atteggiamenti e scelte musicali coraggiose, ribelli e anticonformiste.
Da Mina a Ornella Vanoni, da Milva a Patty Pravo, da Caterina Caselli fino a Mia Martini, Loredana Bertè, Alice e tante altre, protagoniste di uno spettacolo fatto di narrazioni, filmati memorabili e interpretazioni live che celebra il loro lascito e la loro influenza sulla cultura musicale italiana.

Novembre
22
sabato
Ore 21:00
Una stanza tutta per noi
con Carlotta Vagnoli
Carlotta Vagnoli ci presenta la storia del genere femminile, sempre maestosa, fiera e costantemente rivoluzionaria.
La sua narrazione provocatoria e carica di significato politico esplora il contributo che le donne hanno dato, secolo dopo secolo, per estendere i loro diritti e migliorare la vita di tutti. Una storia dove le donne hanno mostrato ogni volta un coraggio illimitato per sfidare le divinità, il potere, le tradizioni e senza fermarsi neanche di fronte ai roghi, alle condanne a morte, al pubblico disonore o ai femminicidi.

Dicembre
12
venerdì
Ore 21:00
Secondo lei
con Caterina Guzzanti e Federico Vigorito
Secondo lei è la narrazione, dal punto di vista femminile, delle dinamiche nascoste che regolano i rapporti all’interno di una coppia. L’amore, che dovrebbe essere un luogo sicuro e sano, diventa un silenzioso campo di battaglia in cui fraintendimenti, bisogni e necessità si confondono e affondano in un pantano inevitabile di aspettative tradite e promesse sistematicamente rimosse, imprigionando i due protagonisti in ruoli precisi e precari, mentre bramano soltanto di essere accettati.
Una storia che invita a riflettere su come la società condizioni le donne e gli uomini nelle loro scelte fondamentali e nei loro legami più intimi.

Gennaio
16
venerdì
Ore 21:00
6° (sei gradi)
con Giobbe Covatta
Uno spettacolo teatrale in cui comicità, ironia e satira si accompagnano alla divulgazione scientifica sui temi cruciali come la sostenibilità e il cambiamento climatico.
In un futuro in cui la temperatura media della terra aumenterà di uno, due, tre, quattro, cinque, sei gradi, andranno in scena le drammatiche e stravaganti invenzioni scientifiche, sociali e politiche che verranno messe a punto per far fronte ad una drammatica emergenza ambientale e sociale, incontrando personaggi comici e surreali, indaffarati a realizzare all’ultimo momento quello che noi avremmo dovuto fare da anni.

Febbraio
21
sabato
Ore 21:00
Come stare in relazione con gli adolescenti
con Matteo Lancini
Matteo Lancini, noto psicologo e psicoterapeuta, da sempre si dedica al racconto del mondo adolescenziale. Lo spettacolo esplorerà i molteplici contesti e le modalità in cui gli adolescenti costruiscono relazioni. Attraverso esempi concreti, storie personali e riflessioni incisive, la chiacchierata ci condurrà seguendo la domanda: come si sta in relazione aiutando i ragazzi a non sentirsi più soli in mezzo agli altri, ma compresi e sostenuti?

Marzo
09
lunedì
Ore 21:00
MEPHISTO – Romanzo di una carriera
Lo spettacolo, basato sul romanzo di Klaus Mann, racconta la storia di un attore, Hendrik Höfgen, che scende a compromessi con il regime nazista per avanzare nella sua carriera. Esplora il rapporto tra arte, potere e coscienza, intrecciando sia la storia interna al romanzo che le vicende della censura e delle battaglie legali che il romanzo stesso dovette affrontare a causa delle sue critiche al regime.
Con la sua cifra stilistica visionaria e un approccio che unisce tradizione e sperimentazione, Andrea Baracco restituisce tutta la potenza di questo testo, mettendo in scena un Mephisto stratificato, visivamente magnetico e profondamente inquieto.
Mephisto non è solo un dramma sul compromesso morale, ma una riflessione potente su quanto l’ambizione personale possa intrecciarsi, spesso tragicamente, con le derive del potere.

Aprile
17
venerdì
Ore 21:00
Lapocalisse
con Valerio Aprea
Dalla penna di Makkox e dalla presenza scenica di Valerio Aprea, nasce un monologo iperbolico che affronta il tema del cambiamento e della difficoltà di adattamento al nuovo, utilizzando comicità e assurdità per esplorare la nostra resistenza di fronte a scenari catastrofici.
Lo spettacolo mette in discussione la percezione di un’imminente apocalisse, interrogandosi sulla nostra volontà di cambiare rotta e sulle condizioni per farlo.
